Tu sei qui: Cronaca"Turista" fuori stagione cattura e disturba anatra a Minori: il video è virale
Inserito da (Admin), giovedì 9 gennaio 2025 05:36:28
Un recente video apparso poche ore fa su Instagram ha catturato l'attenzione di oltre 100.000 follower, mostrando una scena inquietante sulla spiaggia di Minori in Costiera Amalfitana. Nel video, una "turista", evidentemente fuori stagione, è stata filmata mentre prendeva un'anatra dalla foce del fiume Reghinna Minor e iniziava a giocarci in modo inappropriato, simulando un balletto. L'animale, visibilmente disturbato, è stato molestato dalla donna che lo mostrava alle amiche in spiaggia.
Il video ormai virale si conclude con un'intimazione, in lingua napoletana, da parte di colei che presumibilmente ha ripreso la scena, chiedendo alla donna di liberare immediatamente l'anatra. Il gesto non è stato apprezzato e la rapidità con cui l'azione è stata fermata sottolinea la gravità con cui questo comportamento è stato percepito.
Le leggi italiane sono chiare: la cattura e il disturbo degli animali selvatici sono atti proibiti, non solo per la loro protezione ma anche per il benessere dell'ecosistema. La fauna selvatica, come le anatre che abitano le aree fluviali e costiere, deve poter vivere senza essere disturbata, soprattutto in aree frequentate da turisti. Ma al di là delle leggi, qui è mancato proprio il buon senso e il rispetto verso il povero animale.
L'incidente ha suscitato un'ampia condanna online, con molti commentatori che hanno espresso disapprovazione per il trattamento dell'anatra e hanno chiamato a una maggiore consapevolezza e educazione sul trattamento degli animali selvatici.
I commenti sotto il video su Instagram esprimono stupore e disapprovazione. "Che idiota! Povero animale!" e "Dovrebbero farle provare la stessa cosa" sono solo alcuni esempi delle reazioni, evidenziando la forte empatia verso l'anatra e il rifiuto collettivo di tale comportamento.
Queste interazioni online amplificano il messaggio che il rispetto per la fauna selvatica è un valore condiviso dalla comunità, e che episodi del genere non sono accettati né giustificati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100343107
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...
Potrebbe esserci stato un tentativo di depistaggio sull'incidente in mare che il 3 agosto 2023 costò la vita ad Adrienne Vaughan, turista americana e manager della Bloomsbury Publishing, casa editrice britannica nota per aver pubblicato la saga di Harry Potter. A poco più di otto mesi dalla tragedia,...