Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaTrasporto pubblico: quando a pagare è sempre il cittadino onesto. Storia di ordinario disagio sociale

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Trasporto pubblico: quando a pagare è sempre il cittadino onesto. Storia di ordinario disagio sociale

Inserito da (admin), mercoledì 10 gennaio 2018 12:28:22

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

di Massimiliano D'Uva

 

Una normale giornata lavorativa iniziata all'insegna di un guasto meccanico alla mia automobile mi ha condotto a Fisciano, a poca distanza dall'Università degli Studi di Salerno. Una volta consegnata in officina è sorto il problema del ritorno in Costiera Amalfitana.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Avrei potuto smuovere amici o collaboratori ma, non avendo fretta e altri impegni, ho deciso di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Salerno e, successivamente, avrei utilizzato un bus di linea per arrivare a Maiori.

Dopo non più di una decina di minuti di attesa alla fermata è arrivato il BUSITALIA numero 10, recante la scritta S. Antonio Pontecagnano, perfetto per raggiungere il lungomare di Salerno. Costo del biglietto 1 euro e 10 centesimi.

Il mezzo è relativamente nuovo, decisamente meglio dei "carri bestiame" a cui ci hanno abituato in Costa d'Amalfi. Sul bus non più di 5 persone. Dopo qualche fermata sono saliti 2 persone di colore (un ragazzino di 15 anni e uno più anziano sulla quarantina), una donna di etnia rom e, successivamente, una coppia, genitore e figlio, "italiani" in palese stato di indigenza.

Giunti alla fermata Fratte, insieme a qualche altro utente, sopraggiungono un controllore Busitalia accompagnato da una guardia armata per verificare i titoli di viaggio. I primi ad essere in "difetto" sono padre e figlio (il padre aveva un regolare abbonamento mentre il figlio un biglietto non obliterato), successivamente la donna di origini rom e il ragazzino di colore (molto ben vestito con tanto di zaino, facilmente confondibile per uno studente).

I due extracomunitari non fanno una piega, evidentemente abituati ad essere identificati, mentre il ragazzo italiano, incapace di produrre una frase di senso compiuto, chiede clemenza pregando il controllore di chiudere un occhio obliterando in quel momento il biglietto. Il tutto alla presenza del padre che non accenna la minima reazione. Alla fine, insieme al figlio e alle altre persone senza titolo di viaggio, scendono dal bus pur non essendo quella la loro destinazione.

Alla richiesta del documento di identità il giovane italiano dichiara di non averlo con sé e il controllore inizia a minacciare la chiamata ai carabinieri. A questo punto della scena le porte si chiudono e mentre decidevo se scendere con loro per vedere come si concludeva la vicenda realizzo che l'unico ad essere a disagio per quanto accaduto ero io: tutti gli altri occupanti del pullman erano ormai abituati a queste scenette.

Cerco di dimenticare l'accaduto, scendo a piazza Malta per fare due passi, recuperando l'ossigeno perso all'interno del bus e, arrivato alle Poste Centrali, di fronte al bellissimo edificio da poco ristrutturato, la mia mente si riporta a 25 anni prima quando, uscito da scuola, arrivavo qui correndo per trovare un'anima buona che mi riportasse a casa in auto (i pullman della SITA dell'epoca erano ancora le corriere che avevano trasportato i soldati italiani durante la guerra in Etiopia).

Qui trovo un ragazzo della costiera di cui conosco i genitori. Mi riconosce e gli si illuminano gli occhi: "Massimiliano avrà sicuramente un mezzo di trasporto" - avrà pensato - e mi chiede se ho la macchina. Alla mia risposta negativa, iniziamo a chiacchierare e, tra le altre cose, gli confido gli accadimenti nel trasferimento da Fisciano e che anche io, pur avendo sempre il biglietto con me ai tempi della scuola, cercavo sempre un mezzo alternativo da e per Salerno. C'è poco traffico e poche auto che circolano, "sarà dura trovare un passaggio" -esclamo al ragazzo- mentre si moltiplicano le telefonate di amici (allertati dai miei post social) che si offrono di venirci a recuperare appositamente. Approfitto per ringraziare pubblicamente quanti hanno avuto un pensiero per me ma avevo piacere di fare due passi e soprattutto di "metabolizzare" quanto accaduto poco prima. Il pullman della SITA sta arrivando e il ragazzo decide di rimanere con me confidandomi che pur avendo il biglietto è raro che lo obliterasse (in pratica si sentiva in obbligo di annullare il biglietto solo se trovava un posto seduto e questo accadeva raramente).

La domanda che mi sono posto è: quanto incida il costo del biglietto sul bilancio delle società preposte al trasporto pubblico e quanto il controllo dei biglietti e ancora quale è la ricaduta di tutti questi costi sulla società civile (cioè sui contribuenti). Perché verosimilmente a obliterare il biglietto e a fare l'abbonamento sono sempre i cittadini onesti, gli stessi che poi pagano le tasse che consentono al servizio pubblico di funzionare.

Insomma il sistema di trasporto pubblico necessita di un cambio radicale di approccio al cittadino altrimenti a pagare saranno sempre i soliti noti ed il servizio a loro offerto sarà sempre peggiore.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106638106

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

Funivia del Monte Faito, si spezza un cavo: 4 vittime e un ferito grave

Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...

Fermato sull'A3 con oltre un chilo di cocaina nascosto nel vano motore

Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...

Morte della 55enne veneta travolta da un’onda: sei mesi di reclusione con pena sospesa all’ex sindaco di Praiano

Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...