Tu sei qui: CronacaSuperbonus 110%: ecobonus e sisma bonus estesi alla seconda casa
Inserito da (redazionelda), domenica 5 luglio 2020 22:00:37
Prosegue il lavoro in Parlamento per la conversione in legge del decreto "Rilancio" che, tra le altre cose, ha previsto importanti detrazioni fiscali per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi di efficientamento energetico (Ecobonus), riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus) e per l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica (Bonus fotovoltaico).
Tra le proposte di emendamento in Commissione Bilancio, oggi ne è stata approvata una che estende il Superbonus 110% anche alla seconda casa. Una proposta richiesta a gran voce che consentirà di effettuare gli interventi di efficientamento e di riduzione del rischio sismico anche su due unità immobiliari, siano essere unifamiliari, plurifamiliari o condominiali, allargando di fatto la platea dei beneficiari.
A commentare questa modifica è il Sottosegretario di Stato alla Presidenza Riccardo Fraccaro che aveva presentato alla stampa le nuove detrazioni fiscali del 110%. «Esprimo grande soddisfazione per questo risultato - afferma Fraccaro - è sempre stato il nostro obiettivo iniziale per rendere ancora più efficace l'intervento in termini di crescita e sostenibilità. Grazie a tutti i parlamentari per l'importante lavoro svolto nel rafforzare questa misura voluta dal Governo, la sinergia tra le istituzioni si dimostra sempre preziosa».
«L'emendamento di maggioranza che ha avuto il via libera della Commissione - aggiunge Fraccaro - prevede che ciascun cittadino possa beneficiare del Super ecobonus per due abitazioni. Si prevede inoltre la possibilità di riconoscere la detrazione fiscale ai cittadini, o il credito d'imposta alle aziende, in caso di sconto in fattura o cessione, anche per spese o fatture emesse a stato avanzamento lavori».
Superbonus 110% fino a giugno 2022 per l'edilizia popolare
Altra importante modifica approvata, riguarda l'estensione del Superbonus 110% agli IACP fino a giugno 2022 in modo da agevolare l'edilizia popolare, e agli interventi di allaccio ai sistemi di teleriscaldamento efficiente nei comuni montani nonché alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni sportive dilettantistiche per gli spogliatoi e a quelle di promozione sociale.
Le modifiche approvate ampliano di fatto la platea di beneficiari. Il lavoro sulla conversione del Decreto Rilancio proseguirà nel corso della prossima settimana con la legge di conversione che dovrà essere approvata entro il 18 luglio 2020.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109228100
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...