Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaStop ai crolli a Pompei, ora si scava: "Ecco come abbiamo messo in sicurezza sito archeologico più importante d'Italia"

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Viaggio tra gli stand della XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

Stop ai crolli a Pompei, ora si scava: "Ecco come abbiamo messo in sicurezza sito archeologico più importante d'Italia"

Il team di Osanna alla Borsa di Paestum per raccontare l'intervento che ha cambiato il volto della città antica

Inserito da (redazionelda), sabato 16 novembre 2019 09:45:53

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Dal Direttore Generale del Grande Progetto, il Generale Mauro Cipolletta, al Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna, agli architetti e agli ingegneri che hanno coordinato ogni segmento del lavoro, l'intero team interdisciplinare che ha messo in sicurezza il sito archeologico di Pompei, ha raccontato i lavori svolti dal 2017 per oltre 60 milioni già spesi nei cantieri già chiusi.

L'intervento si è reso particolarmente necessario in seguito al crollo della Schola Armaturarum del 6 novembre 2010, all'aggiornamento della Carta del rischio del 2011, alla presa d'atto della situazione di dissesto idrogeologico diffuso dopo le consistenti piogge nel 2014, e tenuto conto dell'apporto disastroso delle oltre 160 bombe sganciate sul sito o nei suoi pressi durante la seconda guerra mondiale e dei terremoti. I lavori, cominciati nel 2017, dovrebbero arrivare a conclusione nel 2020.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

La parola d'ordine è comunicazione, ultimo anello di una catena di azioni come anamnesi, diagnosi, terapia, che partono dalla ricerca. Ciò ha posto in essere un approccio multidisciplinare che ha permesso di tornare a scavare con tecniche moderne e tecnologia

avanzata, per esempio nella Regio Quinta, lasciata dalla fine dell'800 semi-scavata. Una trentina di restauri sono ancora in corso.

 

L'altra novità è che il lavoro è quotidiano, viene programmato e poi documentato. Ciò significa che in futuro non dovrà essere decifrato dall'apparato murario. I tecnici presenti, gli architetti Annamaria Mauro, Gianluca Vitagliano, Bruno De Nigris e Arianna Spinosa, gli archeologi Marialaura Iadanza e Alberta Martellone, l'ingegnere Vincenzo Calvanese, sono stati in grado di presentare i risultati ottenuti. Le linee di ricerca e quindi la filosofia del progetto, hanno considerato il problema complesso, ma non complicato, formato da una serie di problemi.

Dalla rinascita di Pompei a Romagna Empire. Gli itinerari alla scoperta delle tracce e dei segni della Storia in tutta la Romagna, i grandi eventi dedicati al turismo storico del 2020, il progetto europeo Hercultour che ha dato nuove risorse ai Visitor Center e ha introdotto il nuovo paradigma dell'interpretazione del patrimonio archeologico: in Romagna la storia antica sta diventando sempre più un prodotto turistico, che risponde al nome di Romagna Empire.
Per far conoscere al meglio questa nuova ‘experience' da vivere sul territorio, Visit Romagna - l'ente pubblico che unisce la promozione turistica delle province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini - partecipa alla Borsa con un proprio stand: il progetto Romagna Empire questa mattina è stato protagonista del ciclo ArcheoIncontri, promosso da BMTA stessa, con la conferenza "Romagna Empire. Il piacere del viaggio sulle tracce della storia", durante la quale sono intervenuti la Direttrice di Visit Romagna Chiara Astolfi, il Direttore di Ravennantica Sergio Fioravantie l'Assessore al Turismo del Comune di Comacchio Riccardo Pattuelli.

Al centro della presentazione, la proposta commerciale degli operatori del territorio: il cuore dell'offerta sono i pacchetti impostati sulle 48 e 72 ore di permanenza, dedicati ai gruppi organizzati e alle scuole, che permettono di esplorare la Romagna seguendo i grandi itinerari della storia.
Solo in Romagna, per esempio, si può ripercorrere idealmente la parabola dell'Impero Romano tra Rimini e Savignano sul Rubicone, visitando il ponte sacro confine attraversato da Cesare e la piazza dove pronunciò ai suoi legionari lo storico incitamento "Il Dado è tratto", e Ravenna, città tre volte capitale, sia dell'Impero d'Occidente prima della caduta, poi del Regno degli Ostrogoti e infine dell'Esarcato Bizantino.

Saranno diffusi domani in occasione della Conferenza "Turismo archeologico, parchi e piccoli comuni di qualità" a cura del Touring Club Italiano (Sala Nettuno ore 11.30 · 13.30) alcuni dati sui flussi turistici nazionali: in Italia sono 4.976 i luoghi della cultura aperti al pubblico, un quadro alquanto variegato che comprende 282 parchi e aree archeologici, 613 musei archeologici e 38 monumenti archeologici per un totale di 933, corrispondenti al 19% dell'intera offerta nazionale. Il 41% si trova al Sud, dato che dimostra il primato dell'Italia meridionale in tema di archeologia.

Il Premio Antonella Fiammenghi 2019 è stato assegnato a Martina De Giuseppe per la tesi di laurea in "Scienze Archeologiche" su "Archeologia Pubblica: percorsi di musealizzazione e fruizione delle aree archeologiche", conseguita alla Sapienza Università di Roma.

Promossa e sostenutada Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, ideata e organizzata dalla Leader srlcon la direzione di Ugo Picarelli, la XXII BMTA è in programma fino a domenica 17 novembre 2019presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105049100

Cronaca

Aggredisce la sorella con un paio di forbici e si scaglia contro i Carabinieri: arrestata 26enne a Pagani

Una lite familiare è degenerata in aggressione nella serata del 18 aprile, a Pagani, dove i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore sono intervenuti per fermare una giovane che, nel corso di un acceso diverbio, avrebbe aggredito...

Dolore per la scomparsa del Papa, ma a Tramonti si festeggia con fuochi d’artificio: il disappunto dell’Arcivescovo

Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...

Si inceppa il cambio proprio all’imbocco della traversa per Atrani, furgone blocca temporaneamente accesso al paesino

Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...