Tu sei qui: CronacaScavi abusivi in roccia a Conca dei Marini, 19 persone nei guai
Inserito da (redazionelda), sabato 17 febbraio 2018 09:19:35
Avevano effettuato lavori in assenza dei necessari titoli autorizzativi attraverso lo sbancamento della roccia per ricavarne aree di sosta, garage, rampe di accesso a fondi agricoli e abitazioni. Per questo a Conca dei Marini 19 persone sono finite nei guai al termine di un'attenta attività investigativa finalizzata alla tutela dell'ambiente e del contrasto del fenomeno dell'abusivismo edilizio condotta dai Carabinieri della Stazione di Amalfi coordinati dal maresciallo Giuseppe Flinio sotto la direzione del capitano Roberto Martina.
L'attività investigativa, ha avuto inizio nel mese di gennaio, quando a seguito di un sopralluogo dei militari dell'Arma con la Polizia Locale, è stato scoperto che, nell'impervia località Ciglio Grado, dove da alcuni mesi erano in corso lavori pubblici di realizzazione di una strada carrabile lunga circa un chilometro, erano state illecitamente create delle vere e proprie voragini di sbancamento di roccia.
Lungo la strada carrabile, sul costone di roccia a monte, sono stati rinvenuti sette ingenti sbancamenti in aree private ed in corrispondenza di alcune abitazioni di privati cittadini. La aree scavate erano verosimilmente destinate a futuri abusi edili (aree di sosta, garage, rampe di accesso ai fondi e alle abitazioni) alcuni dei quali erano già in corso benché in una fase iniziale. I Carabinieri hanno quindi ricostruito i fatti e sono risaliti alle ditte (appaltatrice e sub appaltatrice dei lavori pubblici) esecutrici dei lavori, identificando l'autore materiale di parti di essi. Inoltre sono stati individuati tutti i proprietari dei terreni interessati ritenuti per la loro parte responsabili in concorso e deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per reati ambientali.
Il tenore degli sbancamenti e delle aree sottoposte a sequestro ammonta a 1900 metri cubi di roccia rimossa a cui si aggiungono 142 metri quadrati di area a valle-in cui era stato sversato parte del materiale - anch'essa sequestrata. Il danno ambientale procurato non è al momento stimabile, ma certamente il compimento delle opere avrebbe avuto un ingente valore economico.
I sequestri sono stati tutti convalidati ed al momento ammontano a 19 gli indagati la cui posizione è al vaglio dell'Autorità giudiziaria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106245102
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...