Tu sei qui: CronacaScala-Atrani, rischio Dragone: Procura ritorna su mancata manutenzione briglie frangicolata [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 gennaio 2017 22:51:55
(ANTEPRIMA) Sarà stato l’acquazzone abbattutosi ieri pomeriggio sulla Costiera Amalfitana a riportare l'attenzione della Procura della Repubblica di Salerno sulla perenne condizione di rischio idrogeologico a cui è sottoposto il territorio, tanto bello quanto fragile e pericoloso. In special modo sulle briglie a pettine nel letto del torrente Dragone che il 9 settembre del 2010 spazzò via per sempre la vita di Francesca Mansi.
Quelle strutture istallate all’indomani dell’imperdonabile tragedia, allo scopo di mitigare il rischio ma che, puntualmente, dopo un paio di acquazzoni come quello di ieri, si presentano colme di fango e detriti (foto di oggi, 4 gennaio 2017).
Letteralmente sommerse, come se non esistessero, lasciando campo aperto alla furia dell’acqua. E se il 3 novembre scorso, a seguito della bomba d’acqua che nel pomeriggio sommerse la "Divina", furono proprio quelle briglie - ripulite lo scorso aprile da Genio Civile e Arcadis proprio grazie alle attenzioni della Procura – a evitare il peggio per l’abitato di Atrani, perché capaci di contenere la grossa massa di fango e detriti venuta già in pochi minuti dalla montagna. E il giorno seguente si presentarono ricolme di circa 1500 i metri cubi di fango e detriti di varia natura. A valle, invece, a ridosso dell’abitato di Atrani, le vecchie vasche borboniche di contenimento, ripulite pochi giorni fa dal Comune, consentono il filtraggio, senza ostacoli, del flusso d’acqua che può liberamente procedere nel tratto tombato e sfociare in mare.
IL PROBLEMA E' SULLE COMPETENZE Di recente il Comune di Atrani aveva proposto di inserire la manutenzione delle briglie a pettine nell'accordo di programma tra Regione e Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare del 12 novembre 2010 o, nel caso tale accordo non fosse più valido, attivarsi per approntare un piano pluriennale di manutenzione ordinaria e periodica dell'opera in questione che miri a mitigare in maniera duratura e costante il rischio idrogeologico. Le competenze restano di Genio Civile e Arcadis, ma in ogni caso il letto del fiume va "messo in sicurezza".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104830108
È stato arrestato in flagranza di reato un 48enne residente a Cava de' Tirreni, colto mentre si avvicinava alla ex compagna nonostante fosse destinatario di un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. L'uomo era monitorato...
Una lite familiare è degenerata in aggressione nella serata del 18 aprile, a Pagani, dove i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore sono intervenuti per fermare una giovane che, nel corso di un acceso diverbio, avrebbe aggredito...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...