Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaSalerno: sabato 21 un convegno sui progressi della Chirurgia dalla Scuola Medica Salernitana ad oggi

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Salerno: sabato 21 un convegno sui progressi della Chirurgia dalla Scuola Medica Salernitana ad oggi

La Scuola Medica Salernitana ha avuto l’indiscutibile merito storico di sottrarre la Chirurgia al degrado di mestiere per stregoni o rozzi praticanti, innalzandola al rango di arte e scienza

Inserito da (ranews), mercoledì 18 aprile 2018 15:52:08

"La Chirurgia... Dalla Scuola Medica Salernitana agli attuali traguardi". È questo il tema di un'intensa giornata di studio, confronto e dibattito in programma sabato 21 aprile (ore 9) presso la Sala conferenze dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, in via Santi Martiri Salernitani 31, su iniziativa dello stesso Ordine, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, l'Università degli Studi di Salerno, l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia d'urgenza e delle urgenze differite dell'Azienda ospedaliera.

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Il programma prevede una parte introduttiva e due sessioni di lavoro. Nella parte introduttiva, dopo i saluti del presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, Giovanni D'Angelo; interverranno Giuseppe Luongo, Direttore generale dell'Azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona; Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell'Università degli Studi di Salerno; Bruno Ravera, Presidente del Centro Studi Eutopia; nonché il Rettore dell'Ateneo salernitano, Aurelio Tommasetti.

La prima delle due sessioni di discussione, moderata dal dottore Pasquale Ardimento e dal professore Vincenzo Pilone, sarà introdotta da una lectio magistralis del professore Gennaro Rispoli sul tema "Magistri et Cerusici". A seguire quattro relazioni: "Le frontiere della Chirurgia salernitana", svolta dal dottore Giuseppe Lauriello; "La chirurgia di emergenza nel Medioevo", tenuta dal dottore Giuseppe De Nicola; "La Scuola Medica Salernitana: i Chirurghi", del dottore Giuseppe Ferrantino; "Aspetti della terapia medico - chirurgica attraverso i Maestri del Corpus della Scuola Medica Salernitana", del dottor Arturo Armone Caruso.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

La seconda sessione sarà moderata dai professori Ettore Cassandro e Alessandro Puzziello e sarà articolata su cinque interventi. Tre di essi getteranno un ponte tra le tecniche chirurgiche che furono messe a punto dalla Scuola Medica e le moderne modalità di intervento: "Dalla trapanazione del cranio alla NeuroNavigazione", del professor Giorgio Iaconetta; "Dalla circolazione extracorporea al bypass aorto-coronarico mininvasivo", del dottor Severino Iesu: "Dal Regimen Sanitatis all'attuale Ortopedia", del dottor Andrea Sinno. Le ultime due relazioni inquadreranno altrettanti aspetti fondamentali delle professioni sanitarie, stabilendo importanti paralleli con il passato. Sarà così per "La responsabilità professionale. Dal passato al futuro", sulla quale relazionerà il professore Antonello Crisci, ma anche per "La farmacologia nella Scuola Medica Salernitana: tradizione e modernità", tema dell'intervento della dottoressa Simona Pisanti. In conclusione della seconda sessione, il dottore Bruno Ravera presenterà il volume "La Scuola Medica Salernitana e la sua Chirurgia", scritto dal dottor Giuseppe Lauriello.

La Scuola Medica Salernitana ha avuto l'indiscutibile merito storico di sottrarre la Chirurgia al degrado di mestiere per stregoni o rozzi praticanti, innalzandola al rango di arte e scienza grazie a Maestri come Ruggiero di Frugardo e Rolando di Parma, la cui opera fece scuola negli anni bui del Medioevo. Essi trattarono della manualità operatoria nell'alveo della medicina supportata da precisi principi dottrinari e dettami tecnici di alta professionalità.

Alcuni dei metodi di Ruggiero sono ancora usati dalla chirurgia moderna: per esempio, nell'intervento di ernia si utilizza quella che è chiamata "posizione di Trendelenburg" o "posizione anti-shock", in cui si fa sdraiare il paziente con i piedi più in alto rispetto alla testa; ma anche il metodo che il grande medico medievale indica per suturare l'intestino è quello che viene usato nelle moderne sale operatorie. Anche se tecniche e pratiche sono oggi largamente superate, la Scuola Medica Salernitana si caratterizzò per uno straordinario spirito d'innovazione, che di fatto anticipava il futuro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103223103

Cronaca

Braccialetto elettronico in allarme: si avvicina all’ex compagna, arrestato 48enne a Nocera Inferiore

È stato arrestato in flagranza di reato un 48enne residente a Cava de' Tirreni, colto mentre si avvicinava alla ex compagna nonostante fosse destinatario di un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. L'uomo era monitorato...

Aggredisce la sorella con un paio di forbici e si scaglia contro i Carabinieri: arrestata 26enne a Pagani

Una lite familiare è degenerata in aggressione nella serata del 18 aprile, a Pagani, dove i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore sono intervenuti per fermare una giovane che, nel corso di un acceso diverbio, avrebbe aggredito...

Dolore per la scomparsa del Papa, ma a Tramonti si festeggia con fuochi d’artificio: il disappunto dell’Arcivescovo

Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...

Si inceppa il cambio proprio all’imbocco della traversa per Atrani, furgone blocca temporaneamente accesso al paesino

Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...