Tu sei qui: CronacaRavello, sito rifiuti abusivo: a processo tre assessori, capo Utc e titolare ditta
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 marzo 2015 18:56:11
(ANTEPRIMA) Sono stati notificati questa mattina a Palazzo Tolla gli avvisi di conclusione delle indagini ai tre assessori del Comune di Ravello Teresa Pinto, Nicola Fiore e Pasquale Antonio Palumbo, al capo della divisione urbanistica dell'Ufficio Tecnico Comunale, Rosa Zeccato, e al titolare della ditta esecutrice dei lavori del sito di trasferenza dei rifiuti, ritenuto abusivo, sulla strada provinciale Ravello-Chiunzi.
Le ipotesi di reato vanno dall'abuso d'ufficio alla violazione delle norme in materia edilizia ed ambientale. Ancora da definire la data del processo. Esente il sindaco di Ravello, paolo Vuilleumier, che non risultava tra i firmatari dell'atto che deliberava gli impegni per la realizzazione dell'opera perché assente.
Il sequestro dell'area, da parte degli uomini della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, su delega del Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, dottor Erminio Rinaldi, avvenne il 26 luglio 2013.
Secondo i piani dell'Amministrazione l'area doveva essere "destinata alle operazioni di raccolta e trasferimento dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, al fine di migliorare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani sul territorio in particolare ed incrementare le percentuali di raccolta differenziata".
Una sorta di "sala d'attesa" dei rifiuti raccolti per poi essere trasferiti e smaltiti. La piazzola, che doveva essere utilizzata prevalentemente per la sosta degli automezzi dalla società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, è stata dotata di una schermatura mobile al fine di coprire sia i mezzi in sosta che eventuali depositi temporanei di rifiuti e una recinzione perimetrale a mezzo di pannelli modulari mobili in acciaio zincato.
Costo dell' operazione, che prevedeva persino l'installazione di un impianto di video sorveglianza dell'area: 12mila euro.
Il sequestro e la relativa denuncia a carico dei componenti della Giunta municipale si rese necessaria a causa delle irregolarità riscontrate nelle necessarie autorizzazioni cui dovevano essere subordinati i lavori di realizzazione dell'opera: le indagini, infatti, svolte con l'ausilio del responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune di Ravello, consentirono di accertare che tutti i lavori erano stati avviati, e quasi ultimati, in assenza dell'autorizzazione paesaggistica prevista. Dopo pochi mesi le opere, non del tutto ultimate, vennero rimosse.
A denunciare l'illegittimità dell'opera furono per primi i consiglieri di "Ravello nel Cuore" Salvatore Ulisse di Palma e Luigi Mansi attraverso un'interrogazione consiliare a cui ha fatto seguito un esposto alla Procura della Repubblica di Salerno, supportata dalla lettera del presidente onorario dell'Associazione Culturale "Ravello Nostra", Lorenzo Imperato, e del consigliere di opposizione Salvatore Di Martino.
Una brutta tegola, questa, per l'amministrazione del Sindaco Paolo Vuilleumier, impegnata con tutte le proprie energie nella battaglia di legalità e trasparenza della Fondazione Ravello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107424103
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...