Tu sei qui: CronacaRavello: la disperazione alla base dell'omicidio Attruia. Ecco le motivazioni della sentenza
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 settembre 2017 12:40:38
«Un contesto di disperazioni individuali», così la Corte d'Assise definisce il brodo di coltura in cui è maturato, nel marzo del 2015, il delitto di Ravello. A darne notizia il quotidiano La Città in edicola oggi in un articolo di Clemy De Maio.
La disperazione economica della vittima Patrizia Attruia e di Giuseppe Lima (il compagno «irascibile e violento» che è accusato di averla uccisa); e quella affettiva di Vincenza Di Pino, che per concorso nell'omicidio e nell'occultamento di cadavere è stata condannata a 23 anni di carcere. Nelle motivazioni di questa sentenza si parla di lei come di una persona sprovveduta, che in cinquant'anni di vita non ha mai visto il mare, ignora l'esistenza dei cubetti di ghiaccio, non sa nemmeno quale sia il modo esatto per scrivere il suo cognome. Si sarebbe innestato su queste basi quello che i giudici definiscono un rapporto insolito, che vedeva i tre dormire anche nello stesso letto e che però avrebbe finito per alimentare tra le due donne il morbo della gelosia.
Eppure Lima non sarebbe stato né un compagno né un amante affettuoso; dalla ricostruzione processuale emerge «un carattere alterato dallo smodato uso di bevande alcoliche», solito ad alzare le mani e a soggiogare sia Attruia che Di Pino con richieste come quella di lavargli i piedi quando rientrava a casa. Prima del trasferimento nell'appartamento di Ravello, lui e la compagna vivevano in condizioni «estremamente precarie»: nella baracca dove abitavano «non vi era pavimento, energia elettrica, acqua».
La figura di Lima è tratteggiata con insistenza nelle argomentazioni della sentenza, sebbene il cinquantenne di Ravello sia stato indagato del delitto solo in un secondo momento e il procedimento sia ancora in corso. Secondo i difensori di Vincenza Di Pino, che contro la condanna hanno presentato appello, sarebbe lui solo ad aver ucciso Attruia, assestandole quel colpo alla gola (con una mossa di karate o un bastone) che l'ha soffocata. «Di Pino è stata solo «vittima terrorizzata da quanto accadeva, senza essere protagonista della vicenda» scrivono gli avvocati Marcello Giani e Stefania Forlani nei motivi di appello. La Corte, presieduta da Massimo Palumbo ha invece condiviso le conclusioni del pubblico ministero Cristina Giusti e degli avvocati di parte civile Carlo De Martino e Antonio Langella, spiegando che tutte le risultanze processuali (dalle perizie alla conversazioni dell'imputata intercettate in carcere) convergono su un'aggressione a quattro mani, scatenata da una probabile scenata di gelosia della vittima. E anche se il colpo mortale è stato forse dato da Lima, ciò non esclude - spiegano i giudici - il concorso consapevole nell'omicidio. «Un omicidio stupido, ma non futile né abietto» concludono, che non era premeditato ma che non consente la concessione di attenuati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104241101
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...