Tu sei qui: CronacaPompei: 28 settembre agli Scavi la “Notte Europea Dei Ricercatori”
Inserito da (ranews), martedì 25 settembre 2018 11:14:01
Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alla "Notte europea dei ricercatori 2018", venerdì 28 settembre dalle 15 alle 19.
Esperti di antropologia, geologia, archeobotanica - specialisti del Laboratorio di Ricerche Applicate, che affiancano quotidianamente con i loro studi gli archeologi, gli architetti e i restauratori di Pompei nell'ottica della più completa attività interdisciplinare di studio, salvaguardia e tutela del sito - saranno a disposizione del pubblico, per raccontare le attività scientifiche in corso a Pompei. Gli esperti accoglieranno i visitatori in alcuni luoghi significativi dell'area archeologica, dove racconteranno curiosità scientifiche sulla storia del sito e sulle vicende legate all'eruzione, secondo il loro punto di vista specialistico.
Presso la Palestra Grande l'archeobotanica Chiara Comegna illustrerà le caratteristiche dei reperti organici rinvenuti a Pompei; presso l'Orto dei Fuggiaschi l'antropologa Valeria Amoretti racconterà le novità relative allo studio dei corpi delle vittime; mentre lungo il Viale delle Ginestre il geologo Vincenzo Amato spiegherà le caratteristiche e le dinamiche dell'eruzione del 79 d.C.
Inoltre, grazie alla collaborazione di Enti convenzionati, presso la Fullonica di Stephanus, la dott.ssa Francesca Coletti del dipartimento di Scienze dell'antichità e del Laboratorio LTFAPA dell'Università ‘La Sapienza', illustrerà i tre diversi momenti della catena operativa tessile secondo le procedure impiegate nel mondo antico; mentre l'ingegnere Francesca Autiero del dipartimento Dist di Ingegneria Strutturale dell'Università "Federico II" spiegherà la tipologia e l'utilità di indagini non distruttive di tipo sonico sulle murature antiche, presso il Foro Civile.
La Notte Europea dei Ricercatori 2018, rientra nella manifestazione #ERN18, BE a citizEn Scientist (BEES), coordinata dall'Associazione Frascati Scienza volta a incoraggiare la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica e chiude venerdì 28 la settimana dal 22 al 29 settembre dedicata alla ricerca, con conferenze a tema, incontri con i ricercatori, presentazioni di libri, quiz, aperitivi scientifici in varie realtà italiane. Un modo per far conoscere ai cittadini, il mondo della ricerca e i ricercatori. Il progetto è promosso dalla Commissione Europea.
Il Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco Archeologico di Pompei, presso il quale sono attivi i vari specialisti, è la sezione operativa, una sorta di HUB, nel quale si esaminano e si utilizzano tutte le possibilità che le scienze e le tecnologie attuali ci offrono per raggiungere il fine della conservazione del patrimonio archeologico di Pompei. Gli interventi conservativi, di prevenzione e manutenzione sui manufatti e le strutture antiche, partono, imprescindibilmente, dall'analisi dello stato di conservazione dei beni e delle loro condizioni ambientali di custodia, per arrivare alla diagnosi attraverso l'anamnesi delle cause di degrado mediante indagini e prove non invasive e in situ.
Il Laboratorio ha, in tale ottica, il duplice fine:
- di indirizzare la ricerca conoscitiva e diagnostica sui reperti archeologici per la ricostruzione dell'ambiente vesuviano pre 79 d.C.;
- di coordinare le attività scientifiche svolte da enti di ricerca italiani e stranieri per la conoscenza e la conservazione del sito archeologico di Pompei.
È difatti luogo di confronto con la comunità scientifica attraverso la partecipazione a programmi specifici di conservazione di manufatti complessi di eccezionale valore e intrattiene rapporti di collaborazione con numerosi Istituti di ricerca e Dipartimenti italiani e stranieri.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107810108
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...