Tu sei qui: CronacaOspedale 'Costa d'Amalfi', nel 2016 accessi a Pronto Soccorso in calo per mancanza radiologia notturna
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 gennaio 2017 00:53:32
(ANTEPRIMA) 7300 accessi al Pronto Soccorso (500 in meno rispetto allo scorso anno, per una media di 20 al giorno) di cui un centinaio in codice rosso, cioè in imminente pericolo di vita, che hanno avuto immediato bisogno dell'intervento del rianimatore. Questi i numeri del 2016 del presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" che dopo tanto penare per il rischio depotenziamento, lo scorso maggio è stato riconosciuto come ospedale in zona disagiata e a breve disporrà dei primi quattro posti letto di Medicina generale dei 20 previsti.
Tornano i posti letto all’Ospedale Costa d’Amalfi: ecco i primi 4 di Medicina Generale
Dei casi gravi il 60% circa per problemi cardiaci, 25 per incidenti, specie motociclisti e cadute accidentali, il resto per ictus e problemi neurologici.
4500 circa sono giunti in codice giallo (accesso immediato) di cui gran parte giunti a bordo di autoambulanze del 118. Per circa 4mila è stato richiesto l'intervento del cardiologo per dolori toracici, infarti, aritmie, lesioni dell'aorta, ecc.
Circa 500 hanno avuto bisogno dell'intervento del rianimatore.
1500 i cittadini stranieri soccorsi, in gran parte statunitensi. Ricoverati in posto di degenza in altri ospedali il 7% (del 18% la media regionale) a significare che i degenti sono stati curati sul posto e rimandate a casa il doppio delle persone rispetto a tutti gli altri ospedali Campani. Un risultato ancora positivo dovuto all'efficienza e all'agilità dell'organizzazione del plesso di Castiglione che permette di svolgere in tempi rapidi esami ematci, radiografici, e garantisce la presenza delle figure professionali, primo il cardiologo.
Questi dati testimoniano - se ve ne fosse ancora bisogno - l'efficienza del presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" che si conferma vitale per un territorio come il nostro, che lo scorso anno ha registrato notevoli incrementi delle presenze. Tante le vite salvate, che non hanno prezzo.
Il calo degli accesi (500 in meno rispetto allo scorso anno), invece, è dovuto alla mancanza del servizio di radiologia notturno, con i ricoveri della Costiera ricoverati, dalle 20 di sera alle 8 del mattino, effettuati direttamente in altri ospedali della provincia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102724101
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...