Tu sei qui: CronacaLavori al costone "Gaudio" di Pogerola di Amalfi, l’ANAC contesta il procedimento adottato dal Comune
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 febbraio 2024 10:16:06
Nel novembre 2014 il Comune di Amalfi approvò la progettazione degli interventi di consolidamento del costone Gaudio, nella frazione Pogerola. Le criticità geologiche e geomeccaniche dell'ammasso roccioso avevano determinato in passato vari crolli, distacchi e ribaltamenti di materiale lapideo verso valle ponendo in serio rischio l'incolumità pubblica e privata delle sottostanti attività antropiche, costituite da residenze, strutture ricettive, arterie stradali e attività agricole.
Con determina n. 382 del 07/05/2018, i lavori sono stati appaltati per un importo complessivo pari ad € 50.028,72. Quindi, in data 18/03/2021, è stata effettuata la validazione del progetto esecutivo.
Successivamente, l'Amministrazione Comunale ha inteso ampliare la progettazione relativa all'intervento di consolidamento del Costone con la manutenzione straordinaria di via Papa Leone X. Con delibera di Giunta Comunale n. 56 del 02/05/2022, a seguito delle modifiche intervenute, è stato riapprovato il progetto esecutivo con la rimodulazione del quadro economico riepilogativo nell'importo complessivo pari ad € 5.226.735,50.
L'appalto è finanziato con fondi regionali nell'ambito del III atto aggiuntivo al Protocollo di Intesa per l'attivazione delle azioni finalizzate all'attuazione del FSC 2014 - 2020 - "Programma di interventi per la mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina - I fase", grazie alla stipula di un'apposita convenzione con ACaMIR.
Con la delibera n.64 del 7 febbraio scorso, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) contesta alcune irregolarità nell'intervento in oggetto. In primis, osserva come tutte le aree interessate dal progetto di consolidamento risultino di proprietà privata:«Trattasi di aree soggette da tempo a fenomeni di distacco di materiali lapidei per le quali l'amministrazione comunale ha emesso nel corso degli ultimi anni (il più risalente è del 2009) a carico dei rispettivi proprietari numerose ordinanze sindacali contingibili e urgenti per l'esecuzione di interventi di messa in sicurezza a tutela della salvaguardia pubblica e privata». Pertanto, il Comune di Amalfi dovrà intraprendere «azioni per il recupero delle spese connesse all'esecuzione degli interventi» nei confronti dei privati inadempienti, altrimenti potrebbe incorrere in sanzioni per danno erariale.
Inoltre, il bando di gara, oltre ai lavori di cui al progetto esecutivo, prevedeva diverse opere classificate come "migliorie", ma per l'ANAC si tratterebbe di "opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d'asta che nulla hanno a che fare con l'intervento progettato", anche perché da eseguirsi in zone non propriamente comprese nel perimetro geografico del costone Gaudio.
Altro punto contestato, infine, riguarda «la previsione secondo la quale l'Amministrazione, nel caso in cui le dette migliorie non fossero comunque realizzabili, ha facoltà di utilizzarne a suo insindacabile giudizio il relativo importo per non meglio precisati interventi di carattere analogo». Per l'ANAC, in questo modo, «è stata introdotta un'alea di incertezza sull'intero appalto sia in termini di opere da compiersi sia in termini di tempi assegnati per l'esecuzione», che può condizionare negativamente la gestione dell'appalto e che andrebbe invece eliminata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102413103
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...