Tu sei qui: CronacaL'11 settembre, 18 anni fa. Ambasciata americana ringrazia Italia e “Scala incontra New York”
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 settembre 2019 10:11:04
L'11 settembre, 18 anni dopo, tra le polemiche per i falliti negoziati di pace con i talebani e il loro invito segreto a Camp David, dove i leader americani si incontrarono dopo l'attentato per rispondere ad Al-Qaida, sostenuta dagli insorti afghani. Ancora una volta New York ricorda i quasi tremila morti degli attacchi alle Torri Gemelle nel 2001 ma questa volta si sofferma anche sull'onda lunga delle vittime. Sono vigili del fuoco, poliziotti, soccorritori e comuni cittadini morti per gli effetti degli attacchi alle Torri gemelle. I loro nomi non sono scolpiti sulle fontane a Ground Zero, ma sono ugualmente vittime della strage terroristica che mise in ginocchio l'America.
Quest'anno, durante la tradizionale lettura dei nomi nella cerimonia di commemorazione dell'11 settembre, sei monoliti verranno dedicati a tutti coloro che sono morti a causa dell'esposizione alle sostanze tossiche delle macerie di Ground Zero. I monoliti non hanno i loro nomi incisi ma solo una scritta: "A coloro le cui azioni nei tempi di bisogno portarono a malattie, ferite e morti".
A seguito della manifestazione dal titolo "Scala incontra New York", giunta alla 16esima edizione, tenutasi nel comune della Costiera amalfitana, dal 7 al 9 settembre scorso, l'Ambasciata Americana a Roma ha ringraziato il comune e gli enti organizzativi della tre giorni di eventi e dibattiti, sottolineando l'importanza di tale avvenimento. In questo contesto, si è tenuta - inoltre - una cerimonia davanti al monumento "Resurrection Day", alla presenza di autorità e numerosi esponenti della società civile. In ricordo di tutte le vittime del terrore, delle guerre e delle ingiustizie, sono stati eseguiti gli inni nazionali italiano e americano. A cornice di tutto, presente il picchetto d'onore dell'Arma dei Carabinieri. Presenti fra le autorità, il sindaco di Scala, Luigi Mansi, il presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa D'Amelio e i rappresentanti del Governo italiano e Usa. L'Ambasciata si è ritenuta profondamente grata a tutta l'organizzazione, per una così importante iniziativa, dedicando spazio a "Scala incontra New York" nella sua pagina ufficiale facebook.
La manifestazione ha voluto sottolineare che mai come oggi è più che necessario costruire sinergie e un clima d'incontro, di pace e di dialogo, per un Paese a misura d'uomo.
Ad oggi, oltre 51mila persone hanno fatto richiesta al fondo di indennizzo per le vittime (Vcf), che ha l'obiettivo di risarcire per le malattie e le morti legate all'11 settembre. In totale sono stati distribuiti circa cinque miliardi e 500 milioni di dollari. Il fondo è stato creato nel 2001 ed ha operato fino al 2004. Dopo diversi tentativi di introdurre leggi a favore dei soccorritori dell'attentato, nel 2011 l'allora presidente Barack Obama firmò il James Zadroga 9/11 Health and Compensation Act per riattivare il Vcf. Nel 2015 sempre Obama firmò un provvedimento per assicurare i fondi fino al 2020. Quest'estate il fondo ha rischiato di morire con l'esaurirsi delle risorse ma, dopo la battaglia da parte del comico Jon Stewart, lo scorso 29 luglio il presidente Donald Trump ha firmato la legge 'The Never Forget the Heroes' che estende i fondi a disposizione del Vcf fino al 2090, stanziando oltre dieci miliardi di dollari e in pratica coprendo i ristori ai soccorritori ancora in vita per il resto della propria esistenza.
Per quanto riguarda la tradizionale commemorazione delle vittime, la cerimonia inizierà alle 8.25 ora di New York (le 14. 25 in Italia). La lettura dei nomi sarà interrotta da quattro momenti di silenzio, due per i momenti in cui gli aerei hanno colpito le Torri Gemelle e due per quelli in cui gli edifici sono crollati. Anche quest'anno ci sarà il Tribute in Light, il tributo in luce con due fasci di luce proiettati verso il cielo dalla forma delle Twin Towers. Le luci si accenderanno al tramonto dell'11 settembre e si spegneranno all'alba del 12.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1004111109
È stato arrestato in flagranza di reato un 48enne residente a Cava de' Tirreni, colto mentre si avvicinava alla ex compagna nonostante fosse destinatario di un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. L'uomo era monitorato...
Una lite familiare è degenerata in aggressione nella serata del 18 aprile, a Pagani, dove i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore sono intervenuti per fermare una giovane che, nel corso di un acceso diverbio, avrebbe aggredito...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...