Tu sei qui: CronacaFurti auto nel salernitano, pezzi venivano venduti online. Caso anche a Tramonti
Inserito da (redazionelda), martedì 17 luglio 2018 07:25:29
Rubavano autovetture nel Salernitano e rivendevano i pezzi anche attraverso inserzioni su noti siti web. È quanto scoperto dai carabinieri della Compagnia di Battipaglia che hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di sette persone (l'ottava è attualmente ricercata), accusate di furto aggravato e continuato. I dettagli dell'operazione sono stati illustrati dal procuratore Corrado Lembo, dal procuratore aggiunto Luigi Alberto Cannavale, dal comandante del reparto operativo del comando provinciale di Salerno, Enrico Calandro e dal comandante della compagnia di Battipaglia, Erich Fasolino. Le indagini hanno consentito d'individuare due distinti gruppi criminali, provenienti l'uno dall'Agro Nocerino Sarnese (Pagani, Angri, Sant'Egidio del Monte Albino, Scafati e in un caso anche a Tramonti) e l'altro da Napoli e Casalnuovo che, in trasferta, consumavano numerosi furti di autovetture e anche qualche furto in abitazione nella Piana del Sele.
Gli indagati, tra il settembre del 2016 e il gennaio dell'anno successivo, si sarebbero resi responsabili di 19 furti di auto, asportate nei comuni di Battipaglia, Pontecagnano Faiano, Bellizzi, Montecorvino Pugliano, Salerno e in un caso a Tramonti. Le forze dell'ordine hanno analizzato i sistemi di videosorveglianza, soffermandosi soprattutto su quelli della rete autostradale. Le immagini hanno permesso di ricostruire il percorso effettuato dai veicoli rubati e dalle auto «staffetta» che li precedevano o li seguivano. La successiva acquisizione del traffico telefonico delle zone interessate dai furti e del tragitto percorso dalle auto, confrontato con i primi dati, ha consentito di risalire alle utenze telefoniche utilizzate dagli indagati. I componenti delle bande, in alcuni casi, noleggiavano autovetture per raggiungere le località dove avevano localizzato l'auto da asportare. I veicoli rubati, a seconda del gruppo che operava, venivano portati nel quartiere di Secondigliano (Napoli) oppure a Scafati (Salerno), dove venivano smontati e i pezzi rivenduti attraverso commercianti di ricambi per auto; in alcuni casi le vendite avvenivano anche attraverso inserzioni online su noti siti web.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107732100
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...