Tu sei qui: CronacaFuochi di Minori, parla l'organizzatore Antonio Mansi: «Ecco come sono andate le cose, Reale non ha colpe»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 luglio 2020 09:12:42
Non sembrano dissolversi le polemiche post spettacolo pirotecnico di Minori che ha diviso l'opinione pubblica - e religiosa - circa il venir meno ai divieti imposti dall'Arcivescovo e dalla Conferenza dei Sindaci.
Dopo gli interventi che nella giornata di ieri hanno alimentato il dibattito, abbiamo ascoltato Antonio Mansi, il promotore dell'iniziativa supportata da altri cittadini minoresi, di garantire ugualmente lo spettacolo pirotecnico - seppur ridotto - in onore di Santa Trofimena. L'iniziativa è stata regolarmente autorizzata dal sindaco Andrea Reale.
L'imprenditore offre al Vescovado la sua versione dei fatti: «Il 6 luglio mattina abbiamo annullato lo spettacolo pirotecnico dal pontile e dall'arenile che doveva svolgersi alle 20:30 del 13 luglio. Il Sindaco ci aveva già autorizzati. Dopo il comunicato della Conferenza dei Sindaci, Reale mi chiamò per togliere tutto di mezzo ed evitare difficoltà. E così abbiamo annullato. Il 10 mattina mi ha nuovamente telefonato (il Sindaco ndr) dicendo che le cose erano cambiate. C'era un'apertura da parte del presidente della Conferenza dei Sindaci e che si potevano sparare dei colpi durante la funzione. Io lessi il messaggio che aveva mandato Luigi Mansi (presidente facente funzione della conferenza ndr). Parlava di colpi scuri, colpi a salve. Tecnicamente sono colpi che non esistono. Chiesi ad Andrea (Reale ndr) di poter far cambiare la dicitura, dicendo che sono previsti colpi di quarta e quinta categoria, ovvero scatolette cinesi e piccoli mortaretti. Stabilimmo questo spettacolo sobrio, di luci e colori, dalla durata di 5 minuti al massimo. E così il Sindaco, insieme alla Capitaneria di Porto, ha emesso ordinanza che ci dava l'ok».
Mansi difende il sindaco Andrea Reale dalle accuse, asserendo che «se Luigi Mansi non avesse emesso quel comunicato, il 13 non si sparava. Reale non ha colpe». E non risparmia polemiche al coordinamento dei festeggiamenti religiosi: «Minori è stato l'unico paese che ha fatto una festa completa, coordinata dal gruppo parrocchiale. Avevano previsto anche 500 euro di fuochi, hanno chiamato due volte la banda, che inizialmente non era prevista; hanno invitato il Cardinale, il commissario della Basilica di San Pietro. E hanno esposto la statua di Santa di Trofimena sul sagrato della Basilica, mancando l'ordinanza del Vescovo che era presente. I fuochi pirotecnici sono stati pagati da un gruppo di privati cittadini, mentre la banda è stata offerta dal Comune. Tutti gli incassi li ha tenuti la Chiesa».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106464108
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...