Tu sei qui: CronacaEvasione per oltre sette milioni: sequestro preventivo a Castellammare di Stabia
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 6 dicembre 2023 08:44:58
Il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente per l'importo di € 7.115.245,57, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su conforme richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di una società di Castellammare di Stabia operante nel settore del commercio all'ingrosso di materiale elettrico e dei suoi rappresentanti legali pro tempore.
A seguito di una verifica fiscale, infatti, è emerso che la società avrebbe:
- per il 2017 e il 2018, presentato dichiarazioni fiscali infedeli per un totale di € 8.178.778,00, con una conseguente evasione di IRES e IVA pari, rispettivamente, a € 1.962.906,72 e €1.799.330,54;
- per l'anno 2020, omesso di presentare le prescritte dichiarazioni fiscali con una conseguente evasione di IRES e IVA pari, rispettivamente, a € 399.814,80 e a € 366.496,90;
- negli anni d'imposta 2020 e 2021, emesso - al fine di consentire a terzi di evadere l'IVA - fatture di vendite per operazioni inesistenti per un totale di € 8.363.622,43, con una conseguente IVA evasa pari a € 1.416.226,40;
- utilizzato, nell'anno d'imposta 2022, fatture per operazioni oggettivamente inesistenti per un totale di € 8.142.678,23, con una conseguente evasione dell'IVA per € 1.404.540,20;
- omesso di versare, entro il termine previsto, l'IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per l'anno d'imposta 2021, per un importo pari a € 1.182.156,41.
Dagli accertamenti svolti è stato rilevato, inoltre, che gli indagati, al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, avrebbero occultato le scritture contabili e i documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in modo tale da non consentire la ricostruzione dei redditi e del volume d'affari della società verificata.
Alla luce delle risultanze emerse, è stata pertanto emessa la misura ablatoria reale per l'intero importo illecitamente sottratto a tassazione, costituente il profitto dei reati tributari.
Nel corso dell'esecuzione del provvedimento cautelare, curata dalla Compagnia Guardia di Finanza di Castellammare di Stabia, sarà posto il vincolo giudiziario su rapporti bancari, su veicoli riconducibili alla società e agli indagati, nonché su quote societarie facenti capo a questi ultimi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105513109
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...