Tu sei qui: CronacaDecreto Ristori 5, dal prolungamento Cig alla Naspi: governo al lavoro sui nuovi aiuti
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 gennaio 2021 17:44:41
Dalla Cig al blocco dei licenziamenti, dal reddito di cittadinanza alla Naspi. Inizia a prendere forma il decreto Ristori 5, il nuovo piano di aiuti all'economia che il governo punta a varare all'inizio della prossima settimana. II primo provvedimento anti-Covid del 2021 sarà finanziato con lo scostamento da 32 miliardi che il Parlamento ha approvato. Ecco cosa potrebbe contenere il nuovo decreto.
Uno dei pilastri è il pacchetto lavoro con il prolungamento della cassa Covid e l'ipotesi di una proroga selettiva del blocco dei licenziamenti che scade il 31 marzo. L'obiettivo è di estendere la Cig Covid fino a 26 settimane per l'assegno ordinario e la cassa in deroga. In parallelo sarebbe previsto anche l'esonero contributivo alternativo all'utilizzo della cassa integrazione.
"Grazie allo scostamento di bilancio proseguiremo e completeremo gli interventi di sostegno già approvati e riconosciuti finora ai settori più colpiti dalla pandemia, che riteniamo debbano proseguire per tutto il tempo necessario", ha assicurato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri spiegando che ci saranno nuovi stanziamenti per interventi a tutela del lavoro, che consentiranno "di finanziare un nuovo periodo di cassa integrazione per quelle imprese che continuano ad avere difficoltà a causa del Covid-19".
Nel decreto sarà previsto inoltre lo stanziamento di 1,5 miliardi per la decontribuzione delle partite Iva, impegno preso con il Parlamento. A completare il pacchetto lavoro ci sarà poi un intervento sulla Naspi.
Oltre un miliardo dovrebbe essere inoltre destinato al rifinanziamento del reddito di cittadinanza.
Lo schema degli indennizzi a tutte le categorie colpite, compresi i professionisti, dovrebbe superare il criterio dei codici Ateco e guardare al calo di fatturato, non più su base mensile, ma su base semestrale o annuale, con una soglia delle perdite per l'accesso ai ristori che dovrebbe essere confermata al 33%.
Si dovrebbe tener conto anche dell'entità degli aiuti già ricevuti prevedendo un intervento "perequativo" per coloro che sono stati penalizzati dai criteri adottati lo scorso anno.
Uno dei capitoli più consistenti del provvedimento sarà quello fiscale. Dopo la proroga che ha previsto lo slittamento al 31 gennaio 2021 delle notifiche dei versamenti delle cartelle esattoriali così come dei pignoramenti di stipendio e di pensione, il governo intende intervenire nel dl Ristori per rimodulare l'attività di riscossione.
Un riordino che ha l'obiettivo, come ha sottolineato Gualtieri, di "evitare che la ripresa di questa attività produca assembramenti eccessivi negli uffici dell'Agenzia delle Entrate e anche per diluirne l'impatto".
Allo studio c'è una nuova rottamazione delle cartelle, la quarta appunto che dovrebbe consentire di regolare i conti con il fisco senza pagare sanzioni e interessi e dovrebbe riguardare i ruoli relativi agli anni 2018 e 2019.
Nel decreto saranno poi destinati oltre 3 miliardi alla sanità di cui 1,5 per l'acquisto e la conservazione dei vaccini.
Altri 2 miliardi dovrebbero andare agli enti territoriali e circa 1 miliardo al potenziamento del trasporto pubblico locale.
In arrivo anche nuovi fondi per la scuola, per le forze dell'ordine e per la protezione civile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109129102
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...