Tu sei qui: CronacaDanno erariale: atto di costituzione in mora per l’ex Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e altre 22 persone
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 gennaio 2025 12:38:56
La Guardia di Finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale della Corte dei Conti (pm Ferruccio Capalbo), ha notificato un atto di costituzione in mora a 23 persone, tra cui l'ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris. L'atto riguarda un presunto danno erariale di oltre 11 milioni di euro attribuito a indebite ricapitalizzazioni e iniezioni di liquidità effettuate nel 2019 in favore della Ctp Spa, società partecipata che all'epoca gestiva il trasporto pubblico locale a Napoli e provincia e già dichiarata in dissesto.
Tra i destinatari del provvedimento figurano anche Antonio Meola, attuale segretario generale della Città Metropolitana di Napoli, e diversi amministratori e dirigenti pro tempore, tra cui Giuseppe Jossa, Giuseppe Cirillo e Giuseppe Tito, oggi sindaci rispettivamente di Marigliano, Cardito e Meta di Sorrento. Inoltre, sono coinvolti i consiglieri regionali Francesco Cascone, Felice Di Maiolo e Francesco Iovino.
Secondo gli inquirenti, l'atto di costituzione in mora serve a interrompere i termini di prescrizione per il 2019. Complessivamente, il danno accertato per tutte le annualità oggetto d'indagine supera gli 85 milioni di euro, sottolineando un quadro complesso di presunte irregolarità amministrative legate alla gestione delle partecipate pubbliche.
Luigi de Magistris ha rilasciato una lunga dichiarazione per difendere il proprio operato, definendo l'atto ricevuto come un semplice atto formale:
"Ieri mi è stato notificato, unitamente ad una trentina di persone, tutti consiglieri metropolitani, dirigenti ed anche il segretario generale, un mero atto di interruzione della prescrizione per una indagine della Procura Regionale della Corte dei Conti per fatti risalenti a ben sei anni fa. Si indaga su eventuali violazioni meramente formali per un'operazione, tra l'altro assolutamente corretta sul piano formale e impeccabile sul piano sostanziale e politico, che portò alla messa in sicurezza di CTP, l'azienda del trasporto pubblico dell'area metropolitana di Napoli, per evitare la sua fine e salvare non solo un'azienda pubblica che era in grado di continuare ma anche preservare centinaia di posti di lavoro. L'operazione, di cui siamo tutti orgogliosi, è stata approvata da tutti i dirigenti dei vari settori coinvolti, dal direttore generale, dal capo di gabinetto, dal segretario generale, da tutti i tecnici e revisori dei conti e dal consiglio metropolitano. [...] Sono certo della correttezza formale di bravi ed onesti funzionari e dirigenti e orgoglioso di una scelta politica collettiva, che deve essere autonoma e discrezionale, caratterizzata da onestà, competenza e coraggio."
De Magistris ha concluso rivendicando il proprio operato come sindaco e consigliere metropolitano, sottolineando le difficoltà e i sacrifici affrontati durante la sua carriera istituzionale: "Rammento senza nemmeno un euro di stipendio o indennità in città metropolitana e con l'indennità più bassa di sindaco di Napoli. [...] Ancora una volta, con pazienza, confido nella serietà e nella buona fede delle istituzioni anche dopo aver visto 103 procedimenti concludersi positivamente [...]. Ma non c'è prezzo a non avere prezzo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109410103
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...
Potrebbe esserci stato un tentativo di depistaggio sull'incidente in mare che il 3 agosto 2023 costò la vita ad Adrienne Vaughan, turista americana e manager della Bloomsbury Publishing, casa editrice britannica nota per aver pubblicato la saga di Harry Potter. A poco più di otto mesi dalla tragedia,...