Tu sei qui: CronacaDalla Russia una stretta sui media per frenare le «fake news»: bandita la parola «guerra», si rischiano fino a 15 anni di reclusione
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 7 marzo 2022 10:35:16
Per i cittadini russi è sempre più difficile capire cosa sta accadendo realmente in Ucraina e non cadere vittima della propaganda del Cremlino.
Diversi media russi e internazionali hanno annunciato chiusure e limitazioni a causa di una legge approvata venerdì scorso dalla camera bassa del Parlamento russo che introduce pene fino a 15 anni di reclusione per la diffusione di "fake news" sull'operazione militare in corso in Ucraina.
In Russia sia Facebook che Twitter sono stati bloccati, alcuni giornali (come l'indipendente Mediazona) sono stati chiusi e altri servizi, fra cui Tik Tok, sono stati costretti ad autolimitarsi. La censura non risparmia nemmeno le testate straniere: in alcuni casi, l'accesso ai siti risulta bloccato. Una stretta sui media che, spiega il portavoce della presidenza Dmitry Peskov, «nasce dalla necessità urgente dettata da una guerra di informazione contro la Russia».
Già prima del conflitto, la Russia era uno dei Paesi con minore libertà di stampa nel mondo. Reporters Without Borders la posizionava al 150esimo posto su 179. Nell'ultima settimana la situazione è ulteriormente peggiorata sia per alcuni provvedimenti presi da Roskomnadzor, l'agenzia statale delle comunicazioni, sia per l'approvazione di una bozza di legge che criminalizza la diffusione di presunte «fake news» sulle operazioni militari. Le autorità russe pretendono che si parli solo di «operazioni militari» e non di «guerra», «conflitto» o «invasione».
E così, Novaya Gazeta, uno dei principali giornali indipendenti russi - noto tra l'altro per essere diretto dal vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2021 Dmitry Muratov - ha scelto di informare la popolazione su quanto accade in Ucraina, ma solo sotto l'aspetto socio-economico. Tutti i contenuti in cui si parla del conflitto saranno eliminati.
Per combattere gli apparati del Cremlino, il gruppo di hacker internazionale Anonymous propone di postare le immagini del conflitto nelle recensioni dei ristoranti o dei luoghi su Google Maps.
Nel frattempo, oltre quattromila persone sono state arrestate domenica 6 marzo nelle manifestazioni in Russia contro l'invasione dell'Ucraina. Dall'inizio delle proteste, i manifestanti arrestati sono stati più di 12mila. A denunciarlo è l'ong Ovd-Info che monitora le violazioni sui diritti umani e combatte la persecuzione politica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102115108
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...