Tu sei qui: CronacaCopiavano tesi di laurea per accedere al credito d'imposta "ricerca e sviluppo", maxi sequestro a due società di Castellammare di Stabia
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 gennaio 2024 16:10:16
In data odierna il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente, per l'importo di oltre 400mila euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, nei confronti di due società, entrambe con sede in Castellammare di Stabia, nonché dei rispettivi rappresentanti legali, per il reato di indebita compensazione dei crediti d'imposta.
Le società destinatarie dell'odierno provvedimento cautelare - entrambe operanti nel settore della lavorazione di prodotti metallici - non avrebbero versato le somme dalle stesse dovute a titolo d'imposta, utilizzando in compensazione crediti per un ammontare pari a € 476.634,00 per attività di "Ricerca e Sviluppo"* inesistenti, in quanto originati dalla fittizia elaborazione di progetti copiati da tesi di laurea universitarie.
L'attività istruttoria ha permesso di rilevare, altresì, come il legale rappresentante di una delle due società fosse contestualmente dipendente dell'altra, in cui lo stesso ha rivestito, peraltro, il ruolo di "Responsabile del progetto" che ha generato il credito d'imposta per cui si procede.
Alla luce delle risultanze emerse è stata, pertanto, emessa la misura ablatoria nei confronti delle società e dei rappresentanti legali delle stesse per l'intero ammontare delle somme non versate, corrispondente all'illecito risparmio d'imposta conseguito.
Nel corso dell'esecuzione del provvedimento cautelare, tuttora in corso, sono state al momento sottoposte a sequestro quote societarie e un immobile per un valore complessivo pari ad € 129.662,00. Ulteriori disponibilità finanziarie sono in via di quantificazione sui rapporti bancari risultati riconducibili alle società su indicate e agli indagati.
*Il credito d'imposta "ricerca e sviluppo" è una misura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che si pone l'obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104012101
Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...
Dopo quindici anni di contenzioso, si è conclusa con esito favorevole per il Comune di Atrani la complessa vicenda legata all'isola ecologica interrata di Piazzale Marinella, mai entrata in funzione dopo l'inaugurazione nel 2009. La Corte d'Appello di Salerno, Prima sezione civile, ha infatti revocato...
Un grave incidente stradale si è verificato a Battipaglia questa sera. Poco dopo le ore 18:00, in località Lido Lago lungo l'Aversana, una Volkswagen si è ribaltata in circostanze ancora da chiarire. L'allarme è stato dato alla centrale operativa del 118 che ha immediatamente contattato i Vigili del...
È un'inchiesta dal peso politico e giudiziario dirompente quella che ha portato questa mattina all'arresto di 10 persone da parte della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. Le misure cautelari, eseguite nei comuni di Torchiara, Capaccio Paestum,...
Era agli arresti domiciliari per reati legati a maltrattamenti in famiglia, quando un 27enne si è reso protagonista di una nuova aggressione, questa volta ai danni dello zio. I fatti sono avvenuti il 24 marzo a Castel San Giorgio, dove i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti sorprendendo...