Tu sei qui: CronacaConfisca dei patrimoni illeciti: accordo tra Procura Generale di Napoli e Guardia di Finanza
Inserito da (Admin), martedì 25 febbraio 2025 21:14:21
Nella giornata di ieri la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un memorandum operativo finalizzato a rendere ancora più efficace e sistematica l'azione di contrasto patrimoniale alla criminalità economica e organizzata.
Per effetto del citato memorandum è stato istituito un tavolo tecnico, cui prenderanno parte il Procuratore Generale, i Magistrati addetti al settore delle esecuzioni penali della Procura Generale della Repubblica, nonché il Comandante e gli Ufficiali del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, al fine di procedere all'esame delle sentenze passate in giudicato implicanti l'esecuzione di provvedimenti di confisca dei beni.
A tal fine, la Guardia di Finanza svolgerà mirate attività di approfondimento e di analisi finalizzate ad accertare la situazione patrimoniale dei soggetti condannati, con specifico riferimento alla titolarità e/o disponibilità a qualsiasi titolo, anche per interposta persona, di denaro, beni o altre utilità di illecita provenienza ovvero, al ricorrere dei presupposti di legge, di valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati o all'attività economica svolta.
In tal modo, anche nel caso in cui siano state compiute azioni dirette ad occultare o a "schermare" patrimoni illecitamente accumulati, saranno assicurati all'Erario i beni nella disponibilità del condannato.
"Alimentata dagli ingenti profitti generati dalla criminalità organizzata, spesso riciclati attraverso un sistema finanziario parallelo, la disponibilità di patrimoni illeciti continua a rappresentare una minaccia per l'integrità dell'economia e della società, che erode le fondamenta dello Stato di diritto", ha dichiarato il Procuratore Generale, Dott. Aldo Policastro. "L'accordo sottoscritto si propone di rendere più sistematico il monitoraggio patrimoniale dei soggetti condannati allo scopo di assicurare che la condanna definitiva per un reato che abbia prodotto vantaggi economici sia sempre seguita dalla confisca dei beni ingiustamente sottratti alla collettività".
"L'accordo con la Procura Generale presso la Corte d'Appello di Napoli assicura la confisca in sede esecutiva dei patrimoni riconosciuti di origine illecita con sentenze passate in giudicato", ha dichiarato il Generale di Divisione Alessandro Barbera. "A tal fine la Guardia di Finanza svilupperà azioni mirate di analisi valorizzando il proprio patrimonio informativo in armonia con la propria funzione esclusiva di polizia economico-finanziaria, al fine di salvaguardare le libertà economiche e di mercato a tutela dei cittadini e delle imprese".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10338108
Un incidente si è verificato oggi, intorno alle 14, lungo la Statale Amalfitana, nel tratto rettilineo poco prima del bivio per Castiglione di Ravello. Un motociclista a bordo di uno scooter Piaggio si è scontrato con un automobilista alla guida di un piccolo SUV della casa automobilistica DR. Sul posto...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...