Tu sei qui: CronacaColata di fango a Cetara, le precisazioni del proprietario dei terreni danneggiati
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 gennaio 2020 19:27:53
Riceviamo e pubblichiamo nota a firma dell’avvocato Gaetano D’Emma per conto del signor Adolfo Bosco di Cetara, proprietario dei terreni a cui si riferiscono le foto pubblicate ieri sul nostro giornale a corredo dell’articolo dal titolo "Cetara, colata di fango ha danneggiato anche opere abusive". Nel rispetto delle norme che regolano la stampa, ne pubblichiamo integralmente il testo nelle stesse forme e negli stessi termini con cui è stato pubblicato l'articolo di riferimento.
Egregio Direttore,
in nome e per conto del Sig. Adolfo Bosco Le scrivo in relazione ad un articolo pubblicato sul suo giornale in data 16.1.2020, al fine di segnalarLe alcune, macroscopiche ed evidenti imprecisioni.
Andiamo per gradi.
Il titolo dell'articolo così recita testualmente "Cetara, colata di fango ha danneggiato anche opere abusive".
II riferimento è alle disastrose calamità metereologiche che poco tempo fa hanno interessato il territorio di
Cetara e dell 'intera costiera amalfitana.
A seguire, poi, nel corpo dello stesso articolo si intravvedono alcune foto del terreno di proprietà del mio
assistito danneggiato rovinosamente dagli stessi eventi.
Ebbene, va immediatamente precisato che sulle porzioni di terreno rappresentate in foto non vi sono
assolutamente opere abusive.
Anzi, quelle zone di terreno sono state interessate da opere di sistemazione autorizzate per ben due volte: prima da un apposito commissario ad acta nominato dal Presidente della Provincia di Salemo, dopo dallo stesso Comune di Cetara.
Quanto al casolare inquadrato nelle stesse foto, poi, si precisa che trattasi di immobile antecedente al 1942 -
ratione temporis, quindi, legittimamente costruito in assenza di titolo edilizio - che, di recente è stato oggetto di sole opere manutentive.
Nello stesso articolo, infine, si fa riferimento ad un recente sequestro della Guardia di Finanza.
Valga il vero, allora.
Il sequestro non ha interessato le zone rappresentate in foto.
Non solo.
Sulla zona sottoposta tuttora a sequestro non si è registrato alcun tipo di danno.
C'è di più.
Anche la zona sottoposta a sequestro è stata legittimamente riqualificata in virtù di apposito permesso a
costruire rilasciato dal ridetto organo commissariale.
Tale elemento, rilevantissimo, per mere ragioni processuali non è stato fatto valere in sede giudiziaria.
Onde evitare i costi e le spese derivanti da un'eventuale iniziativa giudiziaria in tal senso, infatti, abbiamo
preferito presentare domanda di concessione edilizia in sanatoria al Comune di Cetara.
Da ultimo, mi preme precisare che in assenza delle opere di sistemazione realizzate dal Sig. Bosco i danni per l'intera comunità cetarese molto probabilmente sarebbero stati ancora più devastanti.
avv. Gaetano D’Emma
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103251104
Tentato furto sventato ad Amalfi grazie alla prontezza delle forze dell'ordine. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 28 aprile, due giovani stranieri, entrambi poco più che ventenni — uno regolarmente presente sul territorio italiano e l’altro privo di permesso di soggiorno — hanno cercato di introdursi furtivamente...
I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito, il 26 aprile 2025, un sequestro preventivo d'urgenza su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, riguardante un'area di proprietà del Demanio dello Stato - Ramo Strade - illecitamente occupata...
La grande richiesta di trasferimenti privati in Costiera Amalfitana sta generando una situazione sempre più difficile da gestire. Con l'arrivo della stagione turistica, si moltiplicano episodi di abusivismo, pratiche scorrette e tensioni tra operatori del settore. A denunciarlo sono anche i turisti stessi,...
Ercolano — Una vasta operazione contro la frode fiscale ha portato al sequestro di beni per un valore complessivo di 877.258 euro nei confronti di una società di Ercolano, operante nel commercio all'ingrosso di articoli in pelle, e del suo rappresentante legale. A eseguire il provvedimento, emesso dal...
Un incidente si è verificato oggi, intorno alle 14, lungo la Statale Amalfitana, nel tratto rettilineo poco prima del bivio per Castiglione di Ravello. Un motociclista a bordo di uno scooter Piaggio si è scontrato con un automobilista alla guida di un piccolo SUV della casa automobilistica DR. Sul posto...