Tu sei qui: CronacaCetara, la spiaggetta che rischia di restare chiusa per tutta l'estate
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 giugno 2020 13:20:01
La graziosa spiaggetta dietro al porticciolo di Cetara destinata a rimanere chiusa per tutta l'estate. È polemica nel borgo costiero dove il tratto di arenile tanto caro ai cetaresi, ma che insiste del territorio di Maiori, al confine comunale, è sottoposto a una disposizione di chiusura per ragioni di sicurezza. Il costone roccioso che insiste sulla spiaggetta è stato definito non in sicurezza. E con propria ordinanza del 27 novembre 2019, il sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha ordinato al proprietario della parete, residente nel comune di Cetara, di provvedere a effettuare interventi di messa in sicurezza al fine di evitare eventuali pericoli per la pubblica e privata incolumità.
Il primo cittadino di Maiori aveva emanato provvedimento di invito-diffida per la verifica tecnica della stabilità del costone, nonché interventi di messa in sicurezza a cura di un'impresa specializzata con eventuale bonifica e manutenzione ordinaria e straordinaria della parete.
Ad oggi alcun intervento è stato effettuato. Fino allo scorso anno era il concessionario dell'arenile (titolare di un'impresa edile) a garantire la manutenzione del costone in maniera efficace.
Oltre al danno anche la beffa.
La spiaggetta retrostante la diga foranea, fu creata artificialmente nel 1982. Benché insista nel territorio di Maiori è preferita dai residenti. Dagli ultimi rilievi dell'Arpac le sue acque risultano di qualità eccellente, mentre quelle della spiaggia grande di Cetara di qualità scarsa e non quindi balneabili.
Dagli inizi di giugno l'accesso alla spiaggetta, dal porto, risulta sbarrata. Nel week-end son ostati diversi i bagnanti che hanno scavalcato le recinzioni ma poco dopo sono stati prontamente allontanati.
Per consentire la riapertura della spiaggia bisognerà attestare che gli interventi di messa in sicurezza siano stati effettuati da una ditta specializzata, con tanto di certificazioni. E il rischio che quel grazioso lembo di sabbia resti inaccessibile per tutta l'estate è concreto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109325108
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Nel novembre 2024, l'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno ha avviato un'importante iniziativa volta a favorire l'umanizzazione delle cure, rendendo più agevole e dignitosa la permanenza dei pazienti con mobilità ridotta. Tra le misure adottate, l'introduzione...