Tu sei qui: CronacaCartella Equitalia da 150mila euro: imprenditore della Costa d'Amalfi fa ricorso e vince. Non dovrà pagare
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 maggio 2019 17:09:51
Una cartella Equitalia da 150mila euro. Un consistente debito maturato per il mancato versamento di crediti previdenziali. È quanto era stato recapitato, nel 2016, a un piccolo imprenditore della Costa d'Amalfi a cui, da un giorno all'altro, erano stati ipotecati alcuni immobili di proprietà. Al termine di una dura battaglia a suon di istanze e ricorsi, ben due al Tribunale Amministrativo Regionale ed uno al Tribunale civile, si è visto definitivamente annullare il provvedimento dal Tribunale di Salerno - sezione Lavoro.
L'uomo era venuto a conoscenza dell'esistenza di diverse cartelle esattoriali a suo carico, aventi ad oggetto presunte omissioni contributive nei confronti dell'Inps, cartelle che, tuttavia, non gli erano state mai notificate o, comunque, erano state irritualmente notificate.
E dire che il provvedimento era addirittura esecutivo, perché mai opposto. Già pronto l'agente per la riscossione a fare il proprio dovere
In preda alla disperazione l'imprenditore, che in un attimo aveva visto perdere i risultati di una vita di lavoro e sacrifici, era deciso a pagare, seppur con grosse difficoltà, i propri debiti. Ma in "zona Cesarini" ha pensato di opporsi per le vie legali.
Il Tar Salerno prima, il Giudice di pace di Salerno e la Commissione Tributaria poi, hanno accolto i ricorsi presentati dal suo legale, Alessandro Giani, bloccando la procedura di riscossione.
L'ultima sentenza ieri, 16 maggio. Il Tribunale di Salerno, Sezione del Lavoro, definitivamente ha accolto le motivazioni dell'avvocato Giani e ha dichiarato prescritti i crediti di cui alle cartelle esattoriali aventi ad oggetto omissioni contributive nei confronti dell'Inps e indicate negli estratti di ruolo rilasciati all'imprenditore, condannando l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - I.N.P.S. e l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, nelle persone dei legali rappresentanti protempore, in solido fra loro, al pagamento, in favore del ricorrente, delle spese del giudizio, che liquida in complessivi 1.626 euro, oltre maggiorazione delle spese generali (15%) e Iva.
Dalle motivazioni si evince che "il concessionario per la riscossione non ha fornito la prova della notifica delle cartelle esattoriali indicate negli estratti di ruolo impugnati. L'Agenzia delle Entrate - Riscossione, infatti, benchè invitata da questo giudice con l'ordinanza richiamata nella parte espositiva, non ha fatto pervenire alcuna documentazione attestante l'avvenuta notifica degli atti impositivi de quibus, sicchè deve ritenersi che gli stessi non siano stati mai notificati all'opponente".
«La sentenza non può che essere salutata con favore - spiega l'avvocato Alessandro Giani - in quanto consente di dare una speranza a quanti convinti della fondatezza delle pretese economiche dell'agente per la riscossione sono pronti anche a porre in essere sforzi economici considerevoli pur di riabilitarsi nel loro rapporto con il fisco. L'invito è sempre quello di sottoporre al giudizio di un esperto della materia tutte le richieste economiche avanzate dall'Agenzia delle Entrate Riscossione prima Equitalia Servizi Riscossione s.p.a.».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107637108
Anche la Costiera Amalfitana si è mobilitata per la scomparsa di Daniele Vuotto, il 59enne residente a Capri di cui non si hanno più notizie da venerdì 11 aprile. I volontari dell’associazione P.A. Resilienza Costiera Amalfitana ODV, intervenuti su attivazione della Soru (Sala Operativa Regionale Unificata),...
"Vandalizzata, questa notte, la sede della locale sezione di "Fratelli d'Italia" dove stamattina si è tenuta l'inaugurazione". A informarci un post pubblicato dall'amministrazione di Ernesto di Mattia, sindaco della cittadina in provincia di Caserta. La serranda del locale di piazza Macrì è stata imbrattata...
Cresce la tensione all'interno dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno dopo la nota dirigenziale che dispone una stretta sulla concessione del lavoro straordinario per il personale del comparto. A esprimere forte preoccupazione è il sindacato delle professioni...
I social network come piazza virtuale della nuova illegalità giovanile. È da questa consapevolezza che il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha avviato un'operazione di monitoraggio intensivo delle principali piattaforme frequentate dai più giovani - da Facebook a Instagram, fino...
Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa finalizzata al contrasto degli illeciti nella spesa pubblica, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Solofra (Avellino) hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, per il reato di indebita percezione di erogazioni...