Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaCarabinieri Tutela Patrimonio Culturale: da Paestum comandante Riccardi spiega le nuove rotte delle opere trafugate

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: da Paestum comandante Riccardi spiega le nuove rotte delle opere trafugate

I nuovi ricchi della Terra sono gli acquirenti al nero dell’arte italiana, primi tra tutti quelli dei Paesi dell’Est europeo, 6 miliardi e mezzo il giro d’affari ogni anno

Inserito da (redazionelda), domenica 17 novembre 2019 16:52:15

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Diminuiscono i colpi nei musei, perché in queste strutture aumenta la sicurezza. Le nuove destinazioni delle opere trafugate in Italia sono i Paesi dell'Est. Il giro d'affari è di 6 miliardi e mezzo all'anno, di cui il 40% con gli Stati Uniti, il 20% con la Cina, poi con il Regno Unito, che resta una meta finale storica delle opere d'arte rubate. In generale sono i nuovi ricchi della terra i nuovi acquirenti al nero dell'arte italiana.

Il Generale Roberto Riccardi, comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, intervenuto ieri alla 22esima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, ha svelato i cambiamenti delle rotte delle opere d'arte trafugate. Giunto direttamente da Venezia, dove è andato a visionare, con i Caschi Blu della Cultura e il Ministro Franceschini, lo stato dei danni al patrimonio per l'allarmante livello dell'acqua alta.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Riccardi ha ricordato che dopo il sisma del 2016 in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, sono stati recuperati 30mila euro di beni culturali.

«Il patrimonio è il dono dei padri. Dobbiamo esserne degni, perché dobbiamo consegnarlo almeno intatto. Noi Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio siamo 300 - scherza il Generale Riccardi nel dare un messaggio molto importante a Paestum - e questo numero mi ricorda la battaglia delle Termopili e lo sbarco di Pisacane. Sappiamo come andarono a finire entrambe. Noi abbiamo bisogno di tutto il popolo italiano per vincere questa battaglia e riportare in salvo tutte le opere d'arte trafugate. Non difendere l'arte - ha aggiunto - è disonorare tuo padre e tua madre».

Il Generale ha presentato poi la sua ultima opera, dal titolo "Detective dell'arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della Cultura", edito da Rizzoli, e ha ritirato il Premio Paestum "Mario Napoli" per conto del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, a cui è stato riconosciuto lo straordinario impegno, non solo relativo alle funzioni svolte nell'ambito del Comando, nell'aver contribuito con il "Grande Progetto Pompei" alla realizzazione di una best practice riconosciuta a livello internazionale.

Molto suggestiva è stata la presentazione del libro. Nel 1969 avvenne il clamoroso furto della "Natività" di Michelangelo Merisi da Caravaggio nell'oratorio di San Lorenzo a Palermo. È questo, forse, il dipinto più ricercato al mondo: «Il number one. Most wanted» ha detto il Generale Riccardi. Che ancora è in ostaggio di chi lo trafugò, o di altri ignoti. Tanti i misteri che circondano questo furto: «Di certo - ha spiegato - c'è solo che il quadro manca. Un'altra certezza è che continueremo a cercarlo, finché ci saremo". Ma il 1969 è anche l'anno nel quale nacque il primo Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico. Tra le altre grandi opere di cui Riccardi ha raccontato, c'è il Cratere di Eufronio, che venne trafugato da Cerveteri negli anni Settanta e attraverso una serie di peripezie, finì al Metropolitan Museum di New York dal quale è stato riportato in Italia nel 2008. Il Generale Riccardi ha raccontato che in queste occasioni, una volta individuata l'opera, deve scattare la diplomazia culturale, per affiancare il lavoro dei Carabinieri. In poche parole, intervengono il Ministero dei Beni culturali, il Ministero della Giustizia, l'Avvocatura dello Stato, tutti siedono al tavolo con chi è in possesso dell'opera. Nel caso del Cratere di Eufronio, con il Metropolitan Museum di New York. Ottenere la restituzione è un traguardo».

 

«Il problema dei cosiddetti tombaroli - ha raccontato - è un impoverimento, perché il bene torna comunque decontestualizzato. Il problema dei falsi - ha spiegato - è in genere una guerra tra periti. Se non si risolve, intervengono i RIS, che studiano i materiali, i colori, i pigmenti. Spesso un'incongruenza tra date può portare all'accertamento».

La Tavola Doria di Leonardo o di Francesco Morandini è tornata nel 2012, una delle grandi operazioni del Nucleo. Riccardi ha concluso con una considerazione sullo stretto rapporto tra arte e follia: «Chi vede con occhi diversi, vede cose diverse».

>Leggi anche:

Maiori ritrovala sua Madonna, tra gioia e commozione [FOTO]

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103616102

Cronaca

Dolore per la scomparsa del Papa, ma a Tramonti si festeggia con fuochi d’artificio: il disappunto dell’Arcivescovo

Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...

Si inceppa il cambio proprio all’imbocco della traversa per Atrani, furgone blocca temporaneamente accesso al paesino

Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...