Tu sei qui: CronacaAtrani, morte chef Carmine Abate: dopo sei anni processo entra nel vivo
Inserito da (ilvescovado), martedì 31 maggio 2016 11:45:16
Dopo sei anni, solo ieri il processo per la morte dello chef Carmine Abate, avvenuta il 2 gennaio 2010 nella cucina del ristorante Zaccaria di Atrani, a causa del cedimento del costone roccioso sovrastante, ha finalmente avuto inizio. Dieci le persone accusate, a diverso titolo, di avere responsabilità nel tragico evento.
La moglie della vittima, parte civile assieme alle figlie, difesa dagli avvocati Felice Lentini e Carlo Di Ruocco, la quale non ha potuto far altro che confermare che il marito lavorava in quel ristorante e raccontare quelle poche cose di cui era a conoscenza su quella tragica mattinata. Acquisite anche le informative tecniche relative sia alle indagini dei carabinieri e sia quelle sull'autopsia eseguita dal medico legale Giovanni Zotti.
Ma l'udienza si è aperta all'insegna di non poche polemiche prima tra i difensori e il pm Carlo Paternoster, relativa al mancato inserimento nel fascicolo di un video e di alcuni interrogatori, e poi tra i difensori di parte dopo che sarebbero emerse responsabilità sia da parte del proprietario del costone roccioso, Andrea Barbaro per la mancata messa in sicurezza del tratto di roccia, e sia dei proprietari del ristorante, Annamaria Staiano e Zaccaria Pinto, per una serie di abusi edilizi commessi sulla struttura. Nel collegio difensivo, tra i tanti, gli avvocati Silverio Sica, Carmine Giovine, Agostino De Caro, Francesca Vista. Oltre a Barbaro, Pinto e Staiano, sono a processo anche Nicola Nocera (responsabile dell'area tecnica dell'Anas), Domenico Guida (direttore dei lavori nominato dall'Autorità di bacino Destra Sele), Gerardo Lombardi (responsabile del procedimento e relatore per le frane nel gruppo di supporto nominato dall'Autorità di bacino), Giovanni Polloni (tecnico geologo abilitato dalla società Acquater a sottoscrivere il piano di stralcio per l'assetto idrogeologico), Vincenzo Trassari (ingegnere incaricato del coordinamento tecnico di progetto e rischio frane), Lorenzo Rocchetti (responsabile del progetto per la società Aquater) e Crescenzo Minotta (geologo in servizio al Destra Sele).
Gli imputati sono accusati di condotte omissive per non aver messo in atto azioni che evitassero la frana del costone. Sotto accusa quel piano che molti anni prima della tragedia del 2 gennaio del 2010 fu appaltato dal consorzio di Bacino avrebbe dovuto prevenire il rischio frane in quella zona. I titolari del ristorante, invece, sono responsabili della morte dello chef, secondo la Procura, in quanto, nonostante le avvisaglie per la caduta di materiale dall'alto, «non misero in atto delle azioni o non avrebbe sollecitato opere di messa in sicurezza che avrebbero potuto evi tare la morte del cuoco che quella mattina fu travolto da 8 metri cubi di materiale lapideo».
Fonte: Il Mattino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109941103
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...