Tu sei qui: CronacaAmalfi, Consiglio di Stato ordina demolizione di due stabilimenti balneari
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 aprile 2023 15:46:09
Il 16 luglio 2018 i militari della Sezione Navale della Guardia di Finanza di Salerno, con gli uomini della Capitaneria di Porto di Amalfi, notificarono quattro decreti di sequestro preventivo per altrettanti lidi balneari di Amalfi, a causa della mancata rimozione delle strutture provvisorie al termine della stagione balneare.
Un provvedimento giunto quattro anni dopo le ordinanze di abbattimento emanate dal Comune di Amalfi, che riteneva abusivi e difformi gli stabilimenti, ormai diventate strutture fisse in violazione delle concessioni demaniali.
Dopo una lunga battaglia legale, nel dicembre 2018 la Corte di Cassazione salvò gli stabilimenti, ma a distanza di cinque anni il Consiglio di Stato ha ribaltato la situazione per due dei quattro lidi in questione, lo "Stella Maris" e il "Silver Moon".
Quanto allo "Stella Maris" i magistrati rilevano come «l'insieme complessivo delle opere realizzate comporti la creazione di un organismo del tutto diverso da quello originariamente assentito e giustifichi, pertanto, il provvedimento repressivo del Comune». Tra le opere integralmente prive di titolo i manufatti ad uso deposito e dispensa in lamiera, il solaio di circa 230,00 mq. ubicato a quota + 2,70 dall'arenile, la pavimentazione in grigliato di ferro e quella in legno, la copertura dell'intero terrazzo con tendaggi retraibili telecomandati, sostenuta da una struttura portante in metallo.
Per quanto riguarda il "Silver Moon" il Collegio osserva che «nella concessione che autorizzava il mantenimento su suolo demaniale di uno stabilimento balneare occupante una superficie complessiva di mq. 233,53, di cui 149,77 mq. di area coperta con opere di facile rimozione, 18,06 mq. di area coperta con opere di difficile rimozione e 65,70 mq. di area scoperta, come indicato nella perizia asseverata allegata alla stessa concessione. Al contrario, le opere realizzate - che, come si evince, dalla stessa descrizione, non sono di facile amovibilità - occupano complessivamente il suolo demaniale di circa 235,00mq. Si tratta, infatti, di opere stabilmente ancorate al suolo e ivi mantenute per tutto l'anno».
Il 16 marzo 2023, dunque, i magistrati Hadrian Simonetti, Oreste Mario Caputo, Roberto Caponigro, Lorenzo Cordi' e Giovanni Gallone hanno respinto gli appelli avverso le decisioni del Tar che nel 2017 respinse in primo grado il ricorso proposto dai concessionari avverso l'ordinanza comunale di ripristino dello stato dei luoghi e hanno condannato le parti a rifondere al Comune di Amalfi le spese di lite quantificate, per ciascuna di esse, in 3mila euro oltre accessori di legge.
E così, entro il 31 dicembre, i proprietari dovranno demolire le proprie strutture e provvedere al ripristino dello stato dei luoghi.
Leggi anche:
Amalfi, sequestrati quattro stabilimenti balneari in piena estate. Sette giorni per rimuoverli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103765108
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...
Potrebbe esserci stato un tentativo di depistaggio sull'incidente in mare che il 3 agosto 2023 costò la vita ad Adrienne Vaughan, turista americana e manager della Bloomsbury Publishing, casa editrice britannica nota per aver pubblicato la saga di Harry Potter. A poco più di otto mesi dalla tragedia,...
Nell'ambito dei controlli finalizzati al contrasto dell'uso e dello spaccio di stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, nella giornata di mercoledì 16 aprile, hanno segnalato alla Prefettura di Salerno quali assuntori due ventenni sorpresi, ad Atrani, a consumare...
Un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni ad Amalfi mentre guidava sotto l'effetto di alcol e sostanze stupefacenti. È accaduto lunedì 15 aprile, intorno alle 21, lungo la Statale Amalfitana, non lontano dal centro cittadino. L'uomo investito, un 60enne molto conosciuto in città, stava attraversando...
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...