Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Isidoro vescovo e martire

Date rapide

Oggi: 4 aprile

Ieri: 3 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaUn presepe con due Madonne, la provocazione di Don Vitaliano della Sala

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Avellino, Mercogliano, Chiesa, Presbiteri, No global

Un presepe con due Madonne, la provocazione di Don Vitaliano della Sala

Sensibilità e inclusione: il messaggio di don Vitaliano della Sala per il Natale 2023

Inserito da (Admin), domenica 24 dicembre 2023 11:09:13

Con l'avvicinarsi del Santo Natale, don Vitaliano della Sala ha condiviso un messaggio potente e inclusivo, sottolineando l'importanza dell'accettazione e dell'amore in tutte le sue forme. La sua riflessione, radicata nei principi evangelici, si pone in netto contrasto con le critiche e le condanne che alcune parti della Chiesa cattolica rivolgono verso le "famiglie arcobaleno".

Don Vitaliano cita Rabindranath Tagore, evidenziando come il disprezzo verso queste famiglie contribuisca alla "notte del nostro tempo". In un gesto simbolico, il presepe di quest'anno include due madri, riflettendo la luce del Natale su queste famiglie spesso soggette a giudizi severi.

Il parroco riconosce che il Natale è un tempo per ricordare l'intenzione di Dio di partire dai margini, dai confini sociali e geografici, dove diverse culture e religioni si incontrano. Prendendo spunto dal viaggio della Sacra Famiglia, che si ritira in Galilea dopo la fuga in Egitto, Don Vitaliano metaforicamente confronta la Galilea con un luogo di inclusione, dove le differenze razziali e culturali si fondono.

Nel suo messaggio, Don Vitaliano critica la pratica dell'esclusione, sia nella società civile che all'interno della Chiesa stessa. Egli sostiene che l'esclusione va contro il messaggio di Gesù Cristo, che ha sempre cercato di includere e di accogliere chi era emarginato.

La visione del parroco si estende alla necessità di una Chiesa inclusiva, una "Chiesa degli esclusi e non dell'esclusione", come citato da mons. J. Gaillot. Questa Chiesa dovrebbe essere accogliente e tollerante, rappresentando un rifugio per tutti. Il messaggio di liberazione di Gesù, secondo Don Vitaliano, inizia proprio dalla Galilea, simbolo di esclusione sociale e religiosa, e si contrappone all'idolatria del potere centralizzato.

Il suo messaggio natalizio è un invito a unirsi al Regno di Dio, un regno di inclusione e amore, dove le frontiere si incrociano e la diversità è celebrata. "Benvenuti in Galilea", conclude il parroco, augurando un Buon Natale a tutti, in uno spirito di accoglienza e comprensione.

 

Ecco il suo post integrale:

"NATALE 2023
Una famiglia?
Tanti modi di essere famiglia: "nulla è impossibile a Dio"!"Qualcuno rovesciò il calamaio sulla tela; ora si vanta: ho dipinto la notte!" scriveva Tagore. Il disprezzo, anche da parte di settori della Chiesa cattolica contro le "famiglie arcobaleno" e la loro condanna a prescindere, senza una discussione e un confronto serio e onesto, è la pennellata di tenebra che contribuisce a dipingere la notte del nostro tempo. Perciò ci sono due mamme nel presepe: la luce del Natale quest'anno la vedo risplendere anche su queste famiglie colpite da critiche e condanne disumane e antievangeliche.Ogni anno Natale ci ricorda che è intenzione di Dio ripartire dai margini, dai confini non solo geografici, dove persone, lingue, religioni e culture si confondono in una nuova e colorata babele. Dopo Betlemme e ritornati dall'Egitto, dove erano fuggiti per salvarsi dal sanguinario Erode, Giuseppe con la sua famiglia "si ritirò in Galilea" (Matteo 2, 22). La Galilea quasi non è considerata Israele, ma non è ancora un paese straniero: è un territorio dove le razze si mescolano e la contaminazione tra cultura e religione si fa realtà; è il luogo non del bianco, né del nero, ma delle sfumature, dove la purezza del Popolo di Dio si diluisce nella diversità dei popoli pagani circostanti. Da ogni pio israelita la Galilea è ritenuta terra di eretici. La Galilea è la terra degli esclusi.L'esclusione ha tracciato lungo la storia una scia rossa di sangue e di dolore. Anche oggi intorno all'esclusione si gioca moltissimo della sopravvivenza dignitosa di miliardi di esseri umani. Con il primato dell'economia abbiamo costruito un tipo di società che per sopravvivere ha bisogno di escludere, di respingere ai margini o in mare. Ma l'esclusione non è praticata solo nell'ambito della società civile, anche la Chiesa non di rado pratica l'esclusione, relegando ai margini autentici testimoni di Gesù Cristo che urtano il potere, che battono vie nuove, quelle strade su cui subito prendono a camminare gli ultimi, i poveri di Dio, e sulle quali invece inciampano, scandalizzati, i benpensanti. Invece proprio la logica dell'inclusività è l'avvenire della Chiesa: una Chiesa che non emargina, non usa la pesante scure del giudizio contro nessuno, una «Chiesa degli esclusi e non dell'esclusione» (mons. J. Gaillot), capace di accogliere, di portare tutti in seno.La liberazione operata da Gesù inizia proprio dalla Galilea, metafora di ogni esclusione sociale e religiosa. Al "centro", idolatrato come simbolo di ogni potere, Dio preferisce la periferia, simbolo di ogni emarginazione. Gesù alle situazioni e ai luoghi ben definiti, prediligerà l'indefinitezza dei confini; alla staticità del tempio contrapporrà la dinamicità della riva del lago di Galilea.Agli uomini che cercano sempre di descriverlo come l'onnipotente, Dio racconta la sua storia di salvezza per dimostrarci il contrario: lui predilige il piccolo, l'insignificante, il debole. Allora, per comprenderlo non servono vuoti e indiscutibili dogmi, né presuntuose e ingessate teologie, ma l'impalpabilità, l'irrequietezza e l'imprevedibilità dell'amore.La Galilea "è una terra e un popolo aperto alle nazioni dei dintorni. Le frontiere si incrociano dando luogo all'inclusione del diverso in molteplici miscugli" (Omelia di mons. Romero, 4 marzo 1979).Questo è il Regno che Dio sogna per noi, che vuole regalarci, che in Gesù si è fatto vicino, a portata di mano. Questo è il Regno che Gesù è venuto ad inaugurare, dal quale nessuno è escluso e dove ciascuno ha diritto di cittadinanza. Un Regno che non coincide per nulla con quelli terreni, che anzi capovolge la nostra concezione del potere. Un Regno senza confini certi e precostituiti dove la croce si trasforma in resurrezione, la morte ridiventa vita; dove i poveri sono beati. Regno dove il primo è l'ultimo, dove il padrone serve, dove l'Onnipotente si fa Onnidebole. Buon Natale e... benvenuti in Galilea!"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101543104

Chiesa

Un ricordo indelebile per Maiori: 23 anni fa l’Incoronazione della Madonna Avvocata da parte di San Giovanni Paolo II

Il 3 aprile 2002 è una data che resterà scolpita nella memoria della comunità di Maiori e di tutta la Costiera Amalfitana. In una piazza San Pietro gremita di fedeli provenienti da ogni parte del mondo, durante l'udienza generale del mercoledì, il Santo Padre San Giovanni Paolo II incoronò con corone...

Tra un mese Carlo Acutis sarà canonizzato a Roma: il ragazzo “connesso con il cielo” sarà il primo 'millennial' a diventare santo

Domenica 27 aprile 2025, in Piazza San Pietro a Roma, Carlo Acutis sarà proclamato santo da papa Francesco, a conclusione del Giubileo degli adolescenti. La canonizzazione rappresenta un momento storico: sarà infatti il primo millennial a diventare santo, un giovane che ha saputo unire fede, tecnologia...

Tramonti, nella chiesa di Figlino si festeggia la Solennità dell'Annunciazione: ecco il programma

La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a celebrare con profonda devozione la Solennità dell'Annunciazione del Signore, un culto radicato nella storia della frazione. Infatti, l'attuale chiesa parrocchiale è dedicata all'Annunciazione del Signore, ma è sede della parrocchia di San Pietro Apostolo...

L'Arcidiocesi Amalfi-Cava e la Caritas Diocesana lanciano una raccolta economica per aiutare chi è in difficoltà

L’Arcidiocesi di Amalfi - Cava de’ Tirreni, in collaborazione con la Caritas Diocesana, ha lanciato l’iniziativa "Quaresima di Carità 2025", un progetto solidale volto a sostenere i più bisognosi attraverso una raccolta economica che si terrà domenica 30 marzo in tutte le parrocchie, le chiese e le confraternite...

Fede e devozione: la Costiera onora San Giuseppe il 19 marzo

Mercoledì 19 marzo 2025, la Costiera Amalfitana si raccoglie in preghiera per la solennità liturgica di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della paternità, del lavoro e della protezione familiare. Il culto del Santo, profondamente radicato nella tradizione locale, sarà celebrato con messe...