Tu sei qui: ChiesaQuella prima messa in onda del XIII secolo
Inserito da (redazionelda), domenica 12 aprile 2020 12:57:47
di Padre Enzo Fortunato (dal Corriere della Sera)
In questi giorni. In questo lungo periodo Gesù va «in onda» anche a porte chiuse. Per milioni di persone la prima Pasqua dinanzi alla tv. Un grande interrogativo serpeggia, tra chi pretende le chiese aperte e chi invita alla cautela. E pensare che «la prima messa in onda» avvenne in una notte del 1252. Chiara, santa Chiara, prostrata dalla malattia nel monastero di San Damiano, non può partecipare alla celebrazione liturgica con le sue consorelle e rimane confinata nel suo letto.
Al ritorno le sue consorelle gli confidano la celebrazione che avevano vissuto e lei rivela «anche io ho partecipato». Di fronte allo stupore delle religiose, santa Chiara spiegò che Dio le aveva concesso la grazia di vedere e udire dalla sua cella la cerimonia. Era la notte di Assisi La croce nella piazza della Basilica Inferiore di San Francesco Natale.
Sette secoli più tardi, nel 1958, papa Pio XII la dichiarò patrona della televisione. L'episodio fa comprendere quanto siano importanti i mezzi di comunicazione per donare e diffondere la buona novella della Resurrezione. Ma il vero interrogativo che dovremmo porci non è tanto se è giusto o non è giusto questo medium. La vera domanda è un'altra: che esperienza facciamo di questa «messa in onda»? Il gesuita belga André Godin scrive e pone una sostanziale differenza: tra «esperienze emotive» ed «esperienze trasformanti». Quella autenticamente religiosa induce l'uomo a trasformare i suoi desideri in desideri cristiani.
L'Altro non è più un'illusione, ma la strada che si vive e si percorre, quindi la fede incarnata nella realtà quotidiana. Se questo avviene anche attraverso «sorella rete» o «sorella tv», non dobbiamo temere niente, ma percorrere con serenità la strada della comunicazione. E la Pasqua che stiamo vivendo sarà quella esistenziale, quella che forse più attende il cuore di Dio. In attesa di poterci riabbracciare da risorti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103533104
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...