Tu sei qui: AttualitàUniversità: nuove regole per le telematiche, obbligatori gli esami in presenza
Inserito da (Admin), martedì 10 dicembre 2024 07:32:37
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha annunciato importanti cambiamenti nelle modalità di didattica a distanza e nei criteri di esame per le università italiane, sia telematiche che tradizionali. Questo nuovo decreto, sviluppato dopo un ampio dialogo con enti come CRUI, CUN, ANVUR, CNSU e l'Associazione United, intende elevare la qualità dell'istruzione superiore e assicurare uniformità nell'offerta formativa.
Le modifiche più significative includono l'obbligo per le università di offrire almeno il 20% delle lezioni in modalità interattiva non registrata, per promuovere un diretto scambio tra docenti e studenti. Un'altra misura chiave riguarda gli esami, che dovranno svolgersi obbligatoriamente in presenza, fatta eccezione per circostanze emergenziali o per studenti con disabilità certificate.
Il decreto stabilisce inoltre nuovi standard per il rapporto studenti-docenti nei corsi a distanza, mirando a mantenere elevati i livelli qualitativi. L'ANVUR avrà il compito di monitorare l'attuazione di queste regole e assicurare il loro rispetto.
Il Ministro Bernini ha messo in luce la necessità di un'offerta formativa di alta qualità, coerente in tutte le modalità di erogazione. «Le università telematiche hanno giocato un ruolo cruciale durante la pandemia rispondendo a un aumento della domanda. Ora, però, è essenziale che ogni istituzione, sia online che in presenza, mantenga gli stessi standard qualitativi», ha affermato Bernini.
Il decreto rappresenta anche uno sforzo per combattere il fenomeno delle cosiddette "finte università", attraverso denunce alle Procure e l'introduzione di normative comuni per standardizzare l'offerta educativa. «Non ci saranno privilegi o sconti. La nostra missione è formare i professionisti di domani, che siano pronti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro e della società», ha concluso il Ministro, riaffermando l'impegno del Ministero a garantire un'istruzione di qualità e rilevante per le esigenze attuali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108822100
Il recente report "Sustainability of Europe's Mobility Systems", rilasciato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (l'AEA), ha preso in esame la complicata transizione dei trasporti verso una sostenibilità reale. Il report ha posto in evidenza come, nell'Unione Europea, i trasporti siano responsabili di...
Il momento dell'arrivo della bolletta può portare brutte sorprese. Se hai l'impressione che l'importo da pagare sia eccessivo rispetto ai tuoi consumi, valuta l'idea di cambiare fornitore. Confronta le migliori offerte luce per la casa e verifica quanto puoi risparmiare in bolletta, senza dover cambiare...
L'8 e il 9 giugno 2025 l'Italia sarà chiamata al voto su un referendum popolare con cinque quesiti di forte impatto politico, giuridico e sociale. Due giornate di voto che potrebbero ridefinire il concetto di cittadinanza e intervenire in modo significativo sul mondo del lavoro. I referendum, dichiarati...
La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...