Tu sei qui: AttualitàTetracloroetilene nel fiume Sarno, Legambiente: «Individuare le origini e intervenire»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 novembre 2022 16:52:25
C'è preoccupazione nella frazione di Lavorate, a Sarno, dove la sorgente del fiume è risultata inquinata da tetracloroetilene, sostanza chimica classificata come "probabilmente cancerogena per l'uomo".
A rappresentarlo, in una comunicazione del 27 ottobre scorso indirizzata al Comune di Sarno, all'Asl Salerno, alla Provincia e alla Regione Campania, è stata l'ARPAC.
In una nota stampa è intervenuta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania: «Chiediamo a tutti gli Enti preposti ad indagare e monitorare, e mettere in campo tutti gli strumenti necessari per individuare le origini e come intervenire in risposta alla nota dell'Arpac che evidenziava dei valori non conformi nei corpi idrici del Rio Santa Marina, la sorgente del fiume Sarno, in particolar modo sulla presenza di tetracloroetilene, solvente impiegato come sgrassante nei processi industriali, con un valore di concentrazione superiore ai valori soglia previsti dalla Legge».
«Il fiume Sarno continua a far notizia per inquinamento, area ex SIN del Bacino Idrografico del fiume Sarno, derubricata a SIR nel 2013: tale passaggio dai poteri straordinari del Commissario di Governo ai poteri ordinari della Regione Campania ha avuto come conseguenza il venir meno della consapevolezza che il problema del Sarno non fosse solo l'inquinamento ma il complessivo risanamento idraulico, idrogeologico, ambientale e sociale dell'intero Bacino idrografico».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101116100
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...
Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...
A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...
Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...
Navigare online in sicurezza non significa solo avere password solide e un antivirus di qualità. Nel 2024, l'Italia è diventata uno dei bersagli principali degli attacchi informatici, subendo il 10% degli attacchi globali. Se non vuoi diventare vittima degli hacker, devi adottare misure di protezione...