Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàStrada Ravello-Chiunzi diventi sicura e Statale

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

La strada della vergona

Strada Ravello-Chiunzi diventi sicura e Statale

Inserito da (redazionelda), martedì 6 novembre 2018 09:26:13

di Salvatore Sorrentino*

Stavo redigendo, per il Vescovado, un articoletto riguardante la strada Ravello-Chiunzi, soprattutto da un punto di vista storico-commerciale, allorché, leggendo le notizie sulla elezione del nuovo Presidente della Provincia di Salerno, m'è venuto in mente un grosso problema, anzi un doppio problema, di carattere esistenziale, che attanaglia questa strada.

Primo problema: si stanno eseguendo lavori di sistemazione idraulico-forestale fra la località Passo e il villaggio Cesarano, in comune di Tramonti. Per questo grosso intervento dobbiamo tutti un sentito grazie a Luigi Mansi, che, nella sua doppia qualità di Sindaco di Scala e Presidente della Comunità Montana dei Monti Lattari, ha voluti, cercati, fatti politicamente digerire, ottenuti e, con tante difficoltà, appaltati: ti siamo debitori, Luigi.

Secondo problema: è pluridecennale, basti pensare che la strada è ufficialmente chiusa al traffico di ogni tipo di mezzo di trasporto. E da un numero di anni che si perde ormai nella memoria mia e credo di tutti, soprattutto degli amministratori comunali, provinciali e regionali.

Tutti sappiamo, quindi pure gli amministratori della Provincia di Salerno e i membri dell'Ufficio Tecnico Provinciale, che non si puo', non si deve, transitare sulla strada.

Tutti sappiamo, perché è sotto gli occhi di tutti, che sulla strada si transita normalmente, tanto che la ditta esecutrice dei lavori deve utilizzare degli operai ad hoc, per regolare l'intenso traffico di autoveicoli, particolarmente dei numerosissimi pullman che, con partenza quotidiana da Sorrento, affollano la Statale amalfitana fino a Castiglione, dove deviano verso il Centro Urbano di Ravello, per fare ritorno a Sorrento: appunto per la strada Ravello - Chiunzi, chiusa al traffico veicolare.

Tutti sappiamo pure che questa strada accoglie il traffico di questi pullman che, altrimenti, non si sa cosa succederebbe qualora dovessero continuare il loro viaggio verso Vietri sul Mare, per far ritorno a Sorrento.

Orbene, anche questa ennesima stagione turistica, possiamo dire che ce l'abbiamo alle spalle. Tutti sappiamo, almeno lo speriamo (sindaco-presidente Mansi, pensaci tu!) che, per la prossima stagione, la strada dovrebbe essere finalmente anche ufficialmente aperta al traffico.

Tutti possiamo tirare un sospiro di sollievo, perché passeremo in sicurezza e tranquillità; e non correremo il rischio che, magari, ci fermano anche le forze dell'ordine e ci affibbiano (è successo e doverosamente da parte loro!) una bella contravvenzione, per essere passati in zona chiusa, con tanto di segnale e di barriere, al traffico veicolare.

Attenzione: caro lettore, ti sei chiesto perché ho scritto in corsivo la parola sicurezza? Ma potremo veramente transitare su questa strada in sicurezza?

La risposta è no! Un no netto, senza alcun timore di smentita. La strada Ravello - Chiunzi, anche quando saranno stati portati a termine, e con sicura certificazione di regolare esecuzione, i lavori attualmente in esecuzione, resta pericolosissima.

Leggiamo quotidianamente, e non soltanto sulla stampa locale, di massi rocciosi che cadono sulla sede stradale; di auto che si ribaltano a causa delle numerose crepe e fosse che ormai da anni, da lustri, si sono create sull'asfalto della strada; degli scontri fra auto causati dallo stato sdrucciolevole del fondo stradale.

Quanti stranieri restano vittime di questa situazione; quanti turisti devono essere trasportati all'ospedale di Castiglione, per nostra e loro fortuna molto vicino!

E le Autorità competenti? E il governo della Provincia? E l'Ufficio Tecnico Provinciale? E la Giustizia? Silenzio. Un silenzio veramente assordante, è il caso di dire.

I miei interrogativi non vogliono assolutamente essere un atto di accusa o di denuncia penale per chicchessia. Io non sono un accusatore di quelli che operano contro Giustizia. Io sono sempre stato e tale mi sento, nonostante i miei ottant'anni e passa, un politico. E chiamo in campo i politici, a qualunque livello, perché affrontino, con serietà e tempestività, questo grave problema. E lo risolvano. E prima che ci scappi il proverbiale morto. Mi permetto di dirlo seriamente, e a chiare lettere: il morto!

La strada che da Castiglione, attraverso il territorio di Ravello e di Tramonti, porta alle autostrade Napoli-Salerno, direttamente, e Salerno-Caserta-Roma e nord, via Pagani, ha ormai acquistato un valore, ritengo, statale, non più provinciale, nemmeno regionale.

Onestamente, non so spiegarmi come si sia chiamato l'Aeroporto di Pontecagnano "Salerno-Costa d'Amalfi", pur distando parecchio da questa, e si sia chiamata la nuova uscita della Napoli-Salerno, Angri sud.

Questa è stata immaginata e realizzata soprattutto per accogliere il traffico Costa d'Amalfi-Aeroporto di Capodichino; orbene perché non è stata chiamata, questa uscita, Costa d'Amalfi? Che c'entra Angri? La città, in quel punto, è stata ampiamente superata. E non serve, almeno al momento, nemmeno per chi proviene da Salerno; non c'è la possibilità, oggi, di uscire.

Questa strada accoglie, durante il periodo turistico estivo, un volume di traffico, tenendo conto soprattutto del numero di pullman che vi passano, anche superiore a quello della Statale 163 amalfitana.

Torniamo, però, all'importanza di questa strada. Essa collega la Statale Amalfitana direttamente a un'autostrada; direttamente alle autostrade italiane; alla Strada Statale 18, già essa di valore nazionale.

Mi sembra logico, quindi, che essa acquisisca, giuridicamente, lo stesso stato, e cioè strada "statale", come previsto all'art. 2, comma 6, lett. A (c, d, e), del Codice della Strada, avendone i requisiti. D'altronde, nella sua prima parte, sarebbe solo un ritorno allo stato precedente: Strada Statale 373 di Ravello.

Signori amministratori, comunali, provinciali e regionali, soffermatevi, per un pochino soltanto, su questa situazione: questa strada

  • ha un grossissimo peso di autoveicoli, pullman, camion, auto e moto;
  • unisce due province, Salerno e Napoli;
  • porta rapidamente dai comuni della Costiera al capoluogo Napoli e alla capitale Roma;
  • unisce la SS 163 alla SS 18 e alle autostrade, Salerno - Napoli e Salerno - Caserta - Roma;
  • unisce la costiera amalfitana all'aeroporto di Capodichino, e pure a quello di Pontecagnano;
  • serve turisti di alto valore culturale (e pure turistico-commerciale);
  • porta alla regione e allo stato grossi vantaggi economici, e lavoro a tante famiglie della regione, tanto che, in questa zona, non ci sono disoccupati, se non quelli per professione, cioè quelli che non hanno voglia di lavorare.

Perciò, tutti insieme, mettetevi al lavoro, per risolvere questo problema vitale per Ravello e per tutti i comuni della Costiera Amalfitana.

I reali vantaggi, ma soprattutto i pericoli che sovrastano su coloro che la utilizzano, impongono a tutti di intervenire, e con urgenza, affinché la strada Ravello - Chiunzi diventi sicura per chi la percorre e sia, possibilmente, riconosciuta Strada Statale.

*già sindaco di Ravello

>Leggi anche:

Grosso masso piomba sulla Ravello-Chiunzi, torna la paura sulla strada della vergogna [FOTO]

Terrore sulla Ravello-Chiunzi: altro masso precipita sulla strada della vergogna. Si aspetta la tragedia? [FOTO]

Brandelli d'Italia: il perenne rischio idrogeologico (nell'incuria) in Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107725106

Attualità

Voucher per l’assegno unico ai nuovi nati secondogeniti: attivazione entro il 15 aprile 2025

La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...

«Giovani, eccellenza e qualità»: la ricetta del governatore De Luca per l’agricoltura delle aree interne della Campania

Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...

“La vostra posta, i nostri diritti”: i precari di Poste Italiane lanciano una raccolta fondi online per difendere il loro futuro

Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...

Presentato il nuovo sito web istituzionale del Comune di Positano

A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...

Ad aprile Re Carlo III e la Regina Camilla in visita di Stato in Italia

Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...