Tu sei qui: AttualitàMario Valiante, un gentiluomo in politica. Il suo amore per Ravello
Inserito da (redazionelda), martedì 23 ottobre 2018 09:05:35
di Salvatore Sorrentino*
Un mese fa ci ha lasciati il senatore Mario Valiante.
Un democristiano della prima ora, è stato sempre un amico, dei ravellesi dapprima, di Ravello quando ha raggiunto i gradi più alti della politica.
L'ho conosciuto che ero giovanissimo; ci raggiungeva fino alla Piazza Fontana Moresca, dove io operavo assieme ai miei familiari e dove mi guadagnavo il pane, anche in qualità di procacciatore di clienti per l'Albergo - Ristorante Parsifal. Ne ammiravo la disponibilità, la signorilità, oltre che la professionalità: semplicemente mi entusiasmava.
Da Sindaco di Ravello, ho continuato a frequentarlo, assieme a suo cognato Roberto Virtuoso, anch'egli del medesimo gruppo politico, e signorile, e disponibile, e in gamba. Questi, da assessore al Turismo della Regione Campania, è stato l'autore dell'acquisto, della parte ancora privata, di Villa Rufolo, per il patrimonio della Regione Campania, e dell'attribuzione di essa all'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno.
Entrambi i congiunti hanno fortemente operato per Villa Rufolo. Virtuoso la utilizzò per organizzarvi un Corso di formazione di Operatori di Beni Culturali. Ospitammo a Ravello un notevole numero di corsisti, anche con una considerevole ricaduta economica sul paese. Non ha potuto fare di più, perché il destino crudele ce lo ha tolto in piuttosto giovane età.
Il senatore Valiante ha, per così dire, continuato l'opera del congiunto. Qualche anno dopo, infatti, quale Rappresentante dell'Italia in seno all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa, si batté perché fosse scelta Ravello quale Sede del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Dovette combattere una strenua battaglia politica, per questa operazione: candidata a sede del Centro era anche una città francese, altrettanto meritevole.
Da corretto politico, propose, quale Presidente della neonata Istituzione, una personalità francese. E francese fu il primo Presidente del Centro: Monsieur Jacques Soustelle, etnologo, più volte ministro della Repubblica Francese, il più grande studioso dei popoli pre-colombiani del Centro America, in particolare del Messico.
Era il 10 febbraio del 1983, quando eleggemmo il primo Presidente del Centro Europeo per i Beni Culturali di Ravello. Pochi mesi dopo, il 2 giugno, Monsieur Soustelle era altresì ricevuto all'Académie Française.
L'artefice di questo grande onore e valore politico-economico-culturale per Ravello accettò, con grande modestia, la carica di Vice Presidente. Ne diverrà Presidente alla morte di Monsieur Jacques Soustelle, avvenuta il 06 agosto del 1990.
Ravello gli deve tanto!
E il dottor Ferroni mi perdonerà se, per Valiante, dico: "Tanto nomini, nullum par elogium".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105015108
La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...
Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...
A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...
Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...