Tu sei qui: AttualitàLavoro, la denuncia della Cisl Giovani Salerno: «In 10 anni sono fuggiti dalla Campania oltre 329mila laureati»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 29 novembre 2022 10:50:05
Il dossier promosso dalla Caritas prospetta un vero quadro seriamente allarmante per il futuro occupazionale dei giovani campani: in dieci anni circa 329 mila laureati sono emigrati dalla regione Campania di cui 170 mila giovani solo da Napoli, per mancanza di occupazione. Inoltre, gli attuali poveri non riescono a migliorare la loro condizione. E meno di una donna su tre ha trovato lavoro.
Su un milione e 136 mila giovani, in prevalenza laureati, che negli ultimi 10 anni sono andati al Nord, 329 mila sono campani, la percentuale più alta di tutto il Mezzogiorno (il 29 per cento). Di quest' ultimo dato, 170 mila (pari al 15 per cento dell'intero flusso migratorio verso il Settentrione) partono da Napoli. Con un aggravante paradossale. Vanno via i laureati e la Campania è la regione che spende di più in formazione e istruzione di ragazzi e giovani, di cui gode poi il Nord. La Campania spende per l'istruzione il 5,9 per cento del Pil contro il 2,6 per cento del Nord.
«Una situazione estremamente preoccupante - ha commentato il presidente della Cisl Giovani di Salerno, Luigi Bisogno - che vede noi giovani laureati del Sud attestarci agli ultimi posti in Italia per una valida prospettiva lavorativa e occupazionale. In questi anni la politica del fare non ha mai voluto affrontare seriamente la questione meridionale. Urge una risposta concreta per frenare questa emorragia senza fine».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108515104
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...
Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...
A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...
Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...
Navigare online in sicurezza non significa solo avere password solide e un antivirus di qualità. Nel 2024, l'Italia è diventata uno dei bersagli principali degli attacchi informatici, subendo il 10% degli attacchi globali. Se non vuoi diventare vittima degli hacker, devi adottare misure di protezione...