Tu sei qui: AttualitàIstat, nel 2021 nuovo record negativo di nascite: sotto le 400mila
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 16 marzo 2022 09:56:41
La dinamica demografica del 2021 continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente è inferiore di circa 253 mila unità rispetto all'inizio dell'anno.
Lo scrive l'Istat nel Report Dinamica demografica 2021.
Le nascite sono ancora in calo nei primi 10 mesi del 2021 ma si osservano segnali di ripresa negli ultimi due mesi. Nell'anno appena trascorso sono scese per la prima volta sotto le 400mila: i nuovi nati sono stati appena 399.431.
I decessi restano ancora su livelli elevati rispetto al periodo pre-Covid. Il totale (709.035) risulta in diminuzione rispetto all'anno precedente (oltre 30 mila decessi in meno), ma è significativamente superiore alla media 2015-2019 (+9,8%). Gran parte dell'eccesso di mortalità correlata al Covid-19 è stata osservata nei primi cinque mesi del 2021, quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa.
Segnali positivi per i movimenti migratori, in aumento rispetto al 2020, e per i matrimoni (circa 179 mila), raddoppiati nel confronto con l'anno precedente, ma anche in questo calo la ripresa non è sufficiente a recuperare quanto perso nel primo anno di pandemia. In un paese come l'Italia, dove oltre i due terzi dei nati sono all'interno del matrimonio, osserva l'Istat, sarà interessante vedere se tale aumento avrà ripercussioni su un recupero di nascite a partire dalla primavera del 2022.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108512109
Il recente report "Sustainability of Europe's Mobility Systems", rilasciato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (l'AEA), ha preso in esame la complicata transizione dei trasporti verso una sostenibilità reale. Il report ha posto in evidenza come, nell'Unione Europea, i trasporti siano responsabili di...
Il momento dell'arrivo della bolletta può portare brutte sorprese. Se hai l'impressione che l'importo da pagare sia eccessivo rispetto ai tuoi consumi, valuta l'idea di cambiare fornitore. Confronta le migliori offerte luce per la casa e verifica quanto puoi risparmiare in bolletta, senza dover cambiare...
L'8 e il 9 giugno 2025 l'Italia sarà chiamata al voto su un referendum popolare con cinque quesiti di forte impatto politico, giuridico e sociale. Due giornate di voto che potrebbero ridefinire il concetto di cittadinanza e intervenire in modo significativo sul mondo del lavoro. I referendum, dichiarati...
La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...