Tu sei qui: AttualitàGoletta Verde scatta una fotografia del mare: la foce del fiume di Minori è “fortemente inquinata”
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 14 luglio 2022 10:07:53
Su 31 siti che si trovano lungo le coste della Campania sono 14 quelli le cui acque risultano inquinate o fortemente inquinate mentre i restanti 17 rientrano nei limiti consentiti dalla legge
È la fotografia che emerge dall'attività di campionamento effettuata come ogni anno dai volontari di Goletta Verde, storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane.
L'obiettivo dei campionamenti di Goletta è quello di non sostituirsi ai dati ufficiali dell'Arpac, ma di evidenziare specifiche criticità legate ad una cattiva depurazione dei reflui in alcuni punti quali foci, canali e corsi d'acqua.
Dai campioni raccolti tra il 19 e il 30 giugno, le maggiori criticità sono state rilevate nella provincia di Caserta, ma tra i punti problematici in provincia di Salerno ce n'è uno in Costiera Amalfitana: la foce del Reginna Minor a Minori, che è stata classificata da Goletta Verde "fortemente inquinata".
Goletta Verde ha inoltre evidenziato che il 64% dei punti oltre il limite di legge (9 su 14) ricadono in prossimità di foci che ''non vengono campionate dalle autorità competenti perché non ritenute balneabili, ma presso le quali si trovano spesso spiagge libere frequentate dai bagnanti ignari del potenziale pericolo. Solo in 4 dei 31 punti di prelievo eseguiti sono stati avvistati i cartelli che definiscono la qualità delle acque di balneazione''.
Soltanto il 9 giugno, con l'attivazione, da parte della Provincia di Salerno, della nuova condotta sottomarina, lo specchio d'acqua di Minori è stato riammesso alla balneazione: l'Arpac attestò che le concentrazioni di enterococchi intestinali ed escherichia coli fossero rientrate nei limiti di legge.
Leggi anche:
Costa torna balneabile a Minori, valori microbiologici nella norma dopo attivazione condotta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103919106
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...
Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...
A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...
Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...
Navigare online in sicurezza non significa solo avere password solide e un antivirus di qualità. Nel 2024, l'Italia è diventata uno dei bersagli principali degli attacchi informatici, subendo il 10% degli attacchi globali. Se non vuoi diventare vittima degli hacker, devi adottare misure di protezione...