Tu sei qui: AttualitàForte scossa di terremoto nei Campi Flegrei, frana costone a Bacoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 26 luglio 2024 14:39:07
Questa mattina, venerdì 26 luglio, alle ore 13.46, una forte scossa di terremoto di magnitudo 4 ha fatto tremare Napoli e la sua area metropolitana. L'epicentro del sisma è stato localizzato al largo del golfo di Pozzuoli, in direzione della città di Bacoli, ad una profondità di circa 4 km. Subito dopo la scossa, è franato un costone a mare, a Bacoli, tra lo spavento generale dei presenti e di chi era lì per un bagno.
Questo evento sismico, avvertito distintamente in molte zone della città, è stato causato ancora una volta dal fenomeno del bradisismo dei Campi Flegrei.
La scossa è stata sentita in molte aree, dall'area Flegrea fino al centro storico del capoluogo campano. L'oscillazione rilevata dai sismografi dell'INGV Campi Flegrei alla Solfatara ha confermato che si tratta di un evento bradisismico con epicentro in mare. Le autorità, tra cui i Vigili del Fuoco e i comandi di Polizia Municipale di Pozzuoli, Bacoli e Napoli, stanno monitorando attentamente la situazione.
Le reazioni sui social media sono state immediate, con centinaia di segnalazioni che testimoniano l'intensità della scossa. I cittadini di Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Agnano, Bagnoli, Pianura, Soccavo e Fuorigrotta hanno avvertito chiaramente il sisma. Anche i residenti dei quartieri Vomero-Arenella e Materdei hanno riportato di aver sentito la scossa. La forza del terremoto è stata percepita persino in aree come l'Arenaccia, Santa Lucia e sul Lungomare Caracciolo. L'evento è stato distintamente avvertito anche sulle isole di Procida e Ischia, evidenziando l'ampio raggio d'azione del sisma.
Il fenomeno del bradisismo dei Campi Flegrei è noto per la sua capacità di causare movimenti del suolo significativi. Questo tipo di attività vulcanica, che vede l'innalzamento e l'abbassamento periodico del terreno, può generare scosse di terremoto come quella di oggi. La situazione viene costantemente monitorata dagli esperti dell'INGV, che analizzano i dati sismici per prevedere e comprendere meglio questi eventi naturali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104118109
La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...
Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...
A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...
Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...