Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàEducare alla legalità per cambiare il futuro, Agerola riflette sulla "Corruzione 2.0"

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Un confronto tra forze dell’ordine, giuristi e associazioni civiche sul fenomeno sempre attuale della corruzione

Educare alla legalità per cambiare il futuro, Agerola riflette sulla "Corruzione 2.0"

Alla Sala Conference del Campus Principe di Napoli si è tenuto un dibattito sulla corruzione e sul ruolo della legalità come arma per contrastarla. Tra i relatori, esperti e rappresentanti di associazioni hanno discusso delle cause, delle conseguenze e delle possibili soluzioni per debellare un fenomeno che mina il tessuto sociale ed economico

Inserito da (Admin), sabato 14 dicembre 2024 16:44:45

Per individuare i sodalizi criminali e arginare la corruzione basta seguire il danaro. Lo diceva Giovanni Falcone, prima ancora che tecnologia da un lato e norme dall'altro consentissero più fluidità alle attività investigative. Ma non basta. Perché occorre far leva sull'educazione alla legalità, che dovrebbe iniziare già nelle scuole, per formare cittadini consapevoli e responsabili.

Di questo e di altro si è discusso ieri sera ad Agerola, presso la Sala Conference del Campus Principe di Napoli, dove rappresentanti delle forze dell'ordine, giuristi e rappresentanti delle associazioni che operano attivamente contro la criminalità organizzata promuovendo valori di giustizia sociale e diritti civili, hanno affrontato il tema della «Corruzione 2.0».

Dopo i saluti del sindaco Tommaso Naclerio, la discussione è entrata nel vivo toccando tematiche legate al sistema giuridico attuale ma anche a quei rapporti criminali talvolta individuati tra criminalità e pubblica amministrazione senza tralasciare comportamenti quotidiani, nei piccoli favori accettati senza riflettere, nella mentalità che spesso privilegia la scorciatoia al rispetto delle regole. Moderata dal giornalista de Il Mattino, Mario Amodio, la tavola rotonda ha visto la partecipazione dell'avvocato Vincenzo Zurlo (vice brigadiere dei carabinieri in congedo) autore dei libri "Oltre la trattativa - Le verità nascoste sulla morte di Falcone e Borsellino", e "Mamma camorra", contenente le storie di oltre 30 donne di camorra; don Ciro Cozzolino, sacerdote noto per il suo impegno sociale e spirituale, soprattutto nella promozione della legalità a Torre Annunziata; Annamaria Torre figlia di Marcello Torre, ex sindaco di Pagani ucciso dalla camorra nel 1980; del colonnello dei Carabinieri Claudio Mazzarese Fardella Mungivera, Vice Comandante Legione Carabinieri Campania e autore del libro "Il virus della corruzione", un'opera che esplora il fenomeno della corruzione e la genesi della mafia, contribuendo a sensibilizzare sull'importanza di un'azione etica e trasparente nelle istituzioni pubbliche.

Ne è scaturito un dibattito a più voci nel corso del quale sono affrontati una serie di aspetti legati ai sistemi corruttivi posti in essere non solo a livello criminale. «La corruzione - ha detto il colonnello Mungivera - sottrae risorse destinate al bene comune, scoraggia investimenti e alimenta disuguaglianze. Ma forse il suo effetto più devastante è quello di generare rassegnazione: i cittadini smettono di credere nella possibilità di un cambiamento e si allontanano dalla vita pubblica. La parte più stimolante del libro è, però, quella propositiva».

Per Mungivera, il virus della corruzione può essere sconfitto, ma richiede una cura complessa e, soprattutto, collettiva. Tra le soluzioni suggerite, spicca l'importanza dell'educazione alla legalità, che dovrebbe iniziare già nelle scuole, per formare cittadini consapevoli e responsabili. Per questo la presenza di don Ciro Cozzolino e di Anna Maria Torre si è rivelata utile ad estendere il dibattito oltre quelle che l'autore definisce le "grandi stanze del potere" e più precisamente nelle attività condotte per il ripristino della legalità in quei territori in cui è ancora troppo determinante il potere della criminalità.

Tra gli argomenti trattati anche la necessità di rafforzare i meccanismi di controllo, rendendo più efficiente il sistema giudiziario e promuovendo una cultura della trasparenza nelle amministrazioni pubbliche. «La lotta alla corruzione - ha poi concluso il colonnello Mungivera - non è solo una questione di leggi o sanzioni, ma di valori: è necessario ricostruire un'etica condivisa che metta al centro l'interesse collettivo».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101618106

Attualità

La rivoluzione sostenibile del trasporto aereo

Il recente report "Sustainability of Europe's Mobility Systems", rilasciato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (l'AEA), ha preso in esame la complicata transizione dei trasporti verso una sostenibilità reale. Il report ha posto in evidenza come, nell'Unione Europea, i trasporti siano responsabili di...

Bollette in aumento? Ecco come trovare le offerte luce per la casa più convenienti

Il momento dell'arrivo della bolletta può portare brutte sorprese. Se hai l'impressione che l'importo da pagare sia eccessivo rispetto ai tuoi consumi, valuta l'idea di cambiare fornitore. Confronta le migliori offerte luce per la casa e verifica quanto puoi risparmiare in bolletta, senza dover cambiare...

A giugno l’Italia al voto: 5 quesiti referendari su diritti, lavoro e cittadinanza

L'8 e il 9 giugno 2025 l'Italia sarà chiamata al voto su un referendum popolare con cinque quesiti di forte impatto politico, giuridico e sociale. Due giornate di voto che potrebbero ridefinire il concetto di cittadinanza e intervenire in modo significativo sul mondo del lavoro. I referendum, dichiarati...

Voucher per l’assegno unico ai nuovi nati secondogeniti: attivazione entro il 15 aprile 2025

La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...

«Giovani, eccellenza e qualità»: la ricetta del governatore De Luca per l’agricoltura delle aree interne della Campania

Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...