Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Cirillo diacono

Date rapide

Oggi: 29 marzo

Ieri: 28 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàDonnafugata: la città capoluogo della Costiera Amalfitana

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Donnafugata: la città capoluogo della Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), giovedì 20 giugno 2019 09:26:13

a cura dell'associazione "Io Salerno - Officina di Pensiero"

 

La nostra riflessione dello scorso 5 aprile, a commento degli incontri in atto - ai più alti livelli - sulla mobilità in Costiera Amalfitana, chiudeva con un dubbio: è possibile che ci sia qualcuno disposto a dichiarare di voler cambiare tutto per non cambiare niente? E, memori di Donnafugata, marchesato di Don Fabrizio Corbera, principe di Salina, ci chiedevamo se, per caso, essa non fosse divenuta parte di questo territorio.

Avevamo dei dubbi.

A distanza di qualche settimana, non li abbiamo più. Adesso abbiamo certezze.

E ci sentiamo di dire che Donnafugata non solo è la quattordicesima cittadina della Costiera ma ne è, addirittura, il Capoluogo.

Con Ordinanza n. 7465 del 29/05/2019, i Comuni di Amalfi, Ravello, Positano, Praiano, Atrani e Cetara hanno definito le regole per il traffico veicolare sulla S.S. 163, all'interno dei Centri abitati, in attuazione dell'accordo quadro sottoscritto in data 23/05 scorso.

In sintesi, i seiComuni hanno deciso di condividere un "modello temporaneo" di una "circolazione sostenibile di mezzi, persone e merci, idonea a coniugare le diverse esigenze di mobilità sul territorio con quelle di sicurezza e fluidità della viabilità, disponendo limiti non solo alla circolazione di bus ma anche a quella degli autoveicoli che accedono all'arteria" (fonte: il Vescovado).

Nell'Ordinanza è precisato che il modello presuppone l'adozione da parte di Anas di un correlato provvedimento, basato su criteri "geometrici" (?) della strada, e di conseguenti specifiche regolamentazioni da parte dei Comuni aventi Centri Abitati che "attraversano l'arteria" nonché da parte della stessa Anas per i tratti di sua competenza.

Premesso che ci sembra difficile ci possano essere Centri Abitati che "attraversano" una arteria e non siano, piuttosto, attraversati dalla stessa, c'è da dire che l'Ordinanza indica il 15/06 come data di partenza delle nuove norme. E c'è da evidenziare che, fino al momento di scrivere, non abbiano notizie del preannunciato provvedimento da parte di Anas.

E, allora, che si fa? Si parte in ritardo?

E se sui tratti urbani, interni ai Centri Abitati, si dovessero applicare le norme concordate, su quelli di competenza Anasche cosa si applica?

Ancora, l'Ordinanza non risulta sottoscritta dai Comuni di Maiori e Minori, che sono proprio in mezzo, né da Furore e Conca dei Marini, che pure sono sul percorso, e neppure da Vietri Sul Mare, Scala e Tramonti, che si posizionano ai margini.

E, quindi, quali regole saranno valide per questi?

In forza di tanto, ci permettiamo di osservare che, dopo una serie cospicua di incontri, dibattiti e riunioni, alla fine la montagna ha generato il classico topolino, neppure sano, ma proprio un tantino "sgarrupato".

In primo luogo, tralasciando varie altre perplessità, bisognerebbe capire il valore dell'Ordinanza in assenza del provvedimento di Anas, visto che quest'ultimo è considerata il "presupposto".

A rigor di logica, se presupposto fosse, allora le nuove regole sarebbero prive di validità e renderebbe tuttora valida l'Ordinanza Anas 29/2013 che, da ben sei anni, dimostra come sia possibile vietare tutto e consentire tutto. Manco i Bizantini avrebbero potuto fare meglio.

Peccato, potrà dirà qualcuno, perché "finalmente" si era mosso qualcosa e qualcosa "finalmente" sarebbe cambiato. Già. Ma cosa?

Lasciamo da parte le targhe alterne per le auto esterne, dalle ore 09 alle 18 nei giorni di sabato e domenica del periodo 15/06-15/10/2019, e vediamo le disposizioni per gli autobus, vero cuore del problema.

Stabilito che sono permanentemente vietati i transiti dei mezzi di lunghezza superiore ai 10,36m. per entrambi i sensi di marcia, Positano-Vietri e Vietri-Positano, i Comuni hanno stabilito il senso unico permanente Positano-Vietri, per quelli tra i 6 e i 10,36m., e la circolazione in entrambi i sensi per quelli fino a 6m..

C'è, però, una prima deroga per il senso di marcia da Vietri a Positano: dalle ore 09 alle ore 11 per gli autobus da 6 a 10,36 metri. nel periodo 15/06-15/10/2019.

E c'è una seconda deroga per il senso di marcia da Vietri ad Amalfi: dalle ore 16 alle ore 19 per gli autobus da 6 a 10,36 metri. nel periodo 15/06-15/10/2019.

E, poi, c'è una sotto-deroga: divieto permanente per i mezzi superiori a 8 metri da Vietri S/M a Positano, e, per quelli superiori a 6 metri, da Vietri S/M ad Amalfi, nei giorni di sabato e domenica nonché a Pasqua, Pasquetta, 25 Aprile, 1° Maggio, 2 Giugno e 15 Agosto.

Infine, a livello generale, c'è libertà per tutti gli autobus che effettuano servizio pubblico essenziale. Da parte di chi?

Sinceramente, benché formalmente più semplice rispetto alla Ordinanza Anas 29/2013, a noi sembra non ci siano significativi passi avanti in quanto a chiarezza e che non sia cambiato niente in termini di facilità di applicazione da parte anche di chi dovrà far rispettare le norme. Ci vorrà sempre un vigile-androide.

Nulla è detto, infine, per i trasporti mare-monte e, quindi: quali autobus possono raggiungere le aree in alto di Scala, Ravello e Tramonti, fino a Chiunzi e Agerola?

Poi, visto che da Tramonti si scende a Maiori/Minori e che nessuno dei tre Comuni ha sottoscritto l'Ordinanza: cosa succederà agli autobus fuori misura che passeranno e si incanaleranno sulla S.S. 163?

In definitiva, in luogo di semplificare e sfrondare, ci sembra siano stati avviati percorsi ancora più tortuosi con riferimento ai rapporti tra le Amministrazioni e le attività economiche, i cittadini e, purtroppo per loro, anche i tanti visitatori stranieri che resteranno certamente estasiati di fronte alla bellezza dei luoghi ma probabilmente delusi o addirittura disgustati da tanta inadeguatezza organizzativa e gestionale.

Noi riteniamo che nulla potrà mutare in Costiera fino a quando "spiriti liberi", "professionisti/e saggi/e", "imprenditori/trici evoluti/e", "uomini/donne del buon pensiero", non decideranno di riunire le forze e le idee per dare vita ad una "fase nuova" di progettualità facendo da traino nei confronti di chi ancora difende il "proprio orticello" e dubita del fatto che la Costiera è un corpo unico, che le sorti sono correlate, che la ferrea legge dei vasi comunicanti condiziona la vita di tutti.

Così, mentre altrove si realizzano progetti di crescita basati sull'utilizzo di mezzi ecologici, sui trasporti collettivi, sulla tutela dell'ambiente, sulla informatizzazione avanzata, qui c'è chi continua a "scrivere con il pennino a cavallotto" denegando i vantaggi indotti dall'avanzamento civile conseguito con interventi compatibili e sostenibili.

Ci siamo permessi di proporne alcuni nei commenti precedenti (cfr. pagina FB).

In tale contesto, il comportamento delle Amministrazioni conferma l'assenza di un "comune sentire" e i disaccordi in ordine all'applicazione congiunta delle nuove norme ci consegnano una Costiera "a salsicciotto" o, meglio, "a macchia di leopardo" che consolida il legame con i "gattopardi" di Donnafugata.

Li si odiava "il fare", per non dover cambiare. Beh, anche qui.

Però, a 150 anni di distanza, in Sicilia qualcosa si muove.

E, forse, è per questo che Donnafugata si è trasferita in Costiera, divenendo la Città Capoluogo della stessa.

Non crediamo sia un vantaggio per i futuri destinatari di questa terra meravigliosa.

E dubitiamo molto che ringrazieranno per questo.

La Costiera ha bisogno di amore.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101344108

Attualità

«Giovani, eccellenza e qualità»: la ricetta del governatore De Luca per l’agricoltura delle aree interne della Campania

Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...

“La vostra posta, i nostri diritti”: i precari di Poste Italiane lanciano una raccolta fondi online per difendere il loro futuro

Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...

Presentato il nuovo sito web istituzionale del Comune di Positano

A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...

Ad aprile Re Carlo III e la Regina Camilla in visita di Stato in Italia

Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...

Cybersecurity awareness: 10 regole fondamentali per la sicurezza digitale

Navigare online in sicurezza non significa solo avere password solide e un antivirus di qualità. Nel 2024, l'Italia è diventata uno dei bersagli principali degli attacchi informatici, subendo il 10% degli attacchi globali. Se non vuoi diventare vittima degli hacker, devi adottare misure di protezione...