Tu sei qui: AttualitàDepuratore a Maiori, cittadini replicano al Sindaco: «Sono altre le cose che danneggiano il futuro turistico della città»
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 11 febbraio 2022 09:50:36
Qualche giorno fa, in un'intervista al TgR Campania il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha dichiarato: «Chi contesta il progetto mette in discussione il futuro turistico della città».
Il riferimento è, in particolare, al Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana", secondo cui, invece, «l'eccellente qualità delle acque antistanti Maiori è certificata da ARPAC ed è tale grazie ad una condotta sottomarina, progettata dai prof. Olivotti e Paoletti negli anni 70 e che ancora funziona egregiamente. Basterebbe aggiornare tale tecnologia e renderla equivalente, tramite integrazione con tecnologia MUDS ad un trattamento secondario, per risolvere il problema in modo SOSTENIBILE ED ECONOMICO. Ma ci sono dei FOLLI che intendono invece realizzare un mega impianto INSOSTENIBILE a livello ambientale, energetico, idrogeologico e spendere per questa follia circa 18 milioni di euro di fondi pubblici».
A commentare la dichiarazione del Primo Cittadino, anche una firmataria della petizione contro il depuratore, Sabrina Apicella, il cui post è stato condiviso dal Comitato. Di seguito il testo integrale.
«Chi contesta il depuratore mette in discussione il futuro turistico della città».
Una dichiarazione che mi fa abbastanza effetto e che, in un certo caso, mi colpisce personalmente. Sì, perché tra quei contestatori ci sono anch'io e se il mio pensiero rivoluzionario, modesto e popolano, ha rischiato seriamente di divenire un intralcio per l'avvenire del mio paese, allora chiedo scusa.
Chiedo scusa a quel futuro scalciante che, a quanto pare, non vede l'ora di prendere forma. Chiedo scusa a tutti i progetti, descritti con infallibile presunzione, che rischiavano di andare in fumo, per aver detto di no ad un'opera che colorerà di blu la nostra bandiera.
Ma le bandiere, si sa, vanno dove le conduce il vento, cambiano forma e posizione, prendono le sembianze della forza che si impone.
Una nota canzone lo chiama il "vento del cambiamento", eppure non riesco ad accostare a quest'evento uno stralcio di poesia.
Questo vento lo sento contrario. Non mi dà alcuna sensazione di freschezza, di novità e di speranza, bensì di una forza motrice che si accanisce contro un enorme cratere di polvere, che ad ogni folata annebbia, insabbia ed inaridisce.
Certo, non ho alcun potere, se non quello di un'umile cittadina che fa il suo dovere e che non ha alcuna laurea insignita per nessuna delle posizioni già occupate dai tecnici di turno, e so anche che il sesto senso è sempre l'ultimo in classifica, ma se due indizi fanno una prova, io continuo ad assecondare l'idea che questa visione di futuro sia fin troppo sproporzionata, se messa in relazione alla realtà del presente.
Abbiamo tirato in ballo il futuro turistico della cittadina, giusto? E allora depongo per un attimo le mie scuse da core ingrato e mi faccio carico dell'unica arma che mi è concessa: il dubbio.
Maiori può ambire realmente ad un lauto futuro turistico, o per meglio dire, il turismo può ancora sperare in un futuro?
Prendiamo in considerazione l'investimento turistico per antonomasia: l'imposta di soggiorno.
<<Il relativo gettito - si legge al comma 1 dell'articolo 4 del D.Lgs. del 14 marzo 2011 n. 23 - è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.>>
Quest'anno, per alcune strutture, l'importo della tassa è stato addirittura raddoppiato (già di per sé alquanto discutibile) ma a fronte di quali migliorie? Quali sono stati gli investimenti fattibili realizzati grazie agli "extra" versati da chi, nonostante le innumerevoli falle amministrative/organizzative, continua a sceglierci?
Sono dati che non ci vengono mai forniti. E senza di essi, come facciamo a mettere in dubbio l'avvenire?
Quali sono i progetti in vista, se proprio in ambito turistico, non riusciamo ancora a garantire: un servizio spiaggia limpido, regolare e soprattutto totalmente gratuito, ove possibile; servizi igienici decorosi; trasporti locali efficienti; un'identità territoriale rispettabile; programmazioni mirate e lungimiranti?
Io non metto in discussione il futuro turistico della città, piuttosto metto in discussione, senza alcuna ovvia retorica, il passato ed il presente della stessa... prematuri "fratelli maggiori" di un futuro perennemente in travaglio.
Leggi anche:
Maiori, Sindaco Capone: «Con il depuratore puntiamo alla bandiera blu»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102328100
Il recente report "Sustainability of Europe's Mobility Systems", rilasciato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (l'AEA), ha preso in esame la complicata transizione dei trasporti verso una sostenibilità reale. Il report ha posto in evidenza come, nell'Unione Europea, i trasporti siano responsabili di...
Il momento dell'arrivo della bolletta può portare brutte sorprese. Se hai l'impressione che l'importo da pagare sia eccessivo rispetto ai tuoi consumi, valuta l'idea di cambiare fornitore. Confronta le migliori offerte luce per la casa e verifica quanto puoi risparmiare in bolletta, senza dover cambiare...
L'8 e il 9 giugno 2025 l'Italia sarà chiamata al voto su un referendum popolare con cinque quesiti di forte impatto politico, giuridico e sociale. Due giornate di voto che potrebbero ridefinire il concetto di cittadinanza e intervenire in modo significativo sul mondo del lavoro. I referendum, dichiarati...
La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...