Tu sei qui: AttualitàDecreto Fiscale è legge: in arrivo il Bonus Natale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 dicembre 2024 10:36:34
Con il voto di fiducia della Camera, il Decreto Fiscale è ora legge, sancendo misure centrali per la politica economica del governo. Tra queste, spiccano il Bonus Natale da 100 euro per i lavoratori e la riapertura dei termini per il concordato biennale preventivo per le Partite Iva. Il provvedimento introduce inoltre interventi per il sostegno alle imprese, la transizione tecnologica e il finanziamento straordinario a settori chiave.
Il Bonus Natale: sostegno ai lavoratori
Il decreto estende il Bonus Natale a una platea di 4,5 milioni di beneficiari, includendo lavoratori con almeno un figlio a carico, anche se non hanno il coniuge a carico. Il bonus di 100 euro sarà erogato una tantum con la tredicesima ai dipendenti con un reddito annuo fino a 28.000 euro. Ogni nucleo familiare potrà contare su un solo beneficiario, con domanda da presentare al datore di lavoro. Per i dipendenti pubblici, le richieste erano già state inoltrate entro il 22 novembre.
Il vice ministro all'Economia, Maurizio Leo, ha dichiarato che il bonus rappresenta «una spinta ai consumi natalizi» e «un aiuto concreto in un periodo di maggiori spese familiari».
Concordato biennale per le Partite Iva
Riaperti i termini per il concordato biennale preventivo, con scadenza fissata al 12 dicembre. Questa misura, che permette di fissare le tasse per due anni, ha già raccolto 1,3 miliardi di euro da 522 mila commercianti e autonomi. L'obiettivo del governo è raggiungere i 2,5 miliardi, risorse necessarie per ridurre la seconda aliquota Irpef dal 35% al 33%.
Le altre misure del Decreto Fiscale
Spaccature politiche
Non sono mancate tensioni: Forza Italia si è schierata con l'opposizione contro un emendamento della Lega per il taglio del canone Rai, creando una spaccatura interna alla maggioranza. La modifica è stata comunque approvata, segnando una battuta d'arresto per il governo.
Il Dl Fisco rappresenta un passo rilevante per la politica fiscale italiana, con l'intento di alleggerire il carico su famiglie e imprese, mentre si delineano già nuove sfide per il 2024, come la possibile riapertura della rottamazione quinquennale delle cartelle esattoriali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101918106
Il recente report "Sustainability of Europe's Mobility Systems", rilasciato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (l'AEA), ha preso in esame la complicata transizione dei trasporti verso una sostenibilità reale. Il report ha posto in evidenza come, nell'Unione Europea, i trasporti siano responsabili di...
Il momento dell'arrivo della bolletta può portare brutte sorprese. Se hai l'impressione che l'importo da pagare sia eccessivo rispetto ai tuoi consumi, valuta l'idea di cambiare fornitore. Confronta le migliori offerte luce per la casa e verifica quanto puoi risparmiare in bolletta, senza dover cambiare...
L'8 e il 9 giugno 2025 l'Italia sarà chiamata al voto su un referendum popolare con cinque quesiti di forte impatto politico, giuridico e sociale. Due giornate di voto che potrebbero ridefinire il concetto di cittadinanza e intervenire in modo significativo sul mondo del lavoro. I referendum, dichiarati...
La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...