Tu sei qui: AttualitàChe Ravello si affermi una volta di più come luogo dove l’incontro generi dialogo
Inserito da (Redazione LdA), sabato 4 giugno 2022 13:21:13
Di Alessio Vlad*
Nell'estate del 1953, su iniziativa dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, nel 70° anniversario della morte di Richard Wagner, vedeva la luce il Festival di Ravello.
Quest'anno la settantesima edizione.
In apertura, lo stesso programma wagneriano e la stessa orchestra della prima volta.
Insieme al Maggio Musicale Fiorentino, nato nel 1933, e alle manifestazioni nate, anche loro, nei primissimi anni '30 del secolo scorso intorno alla Biennale di Venezia, quello di Ravello è il più vecchio tra i Festival che hanno animato la vita culturale del nostro Paese; solo per citarne alcuni, quello di Spoleto nasce nel 1958, quello di Pesaro nel 1980 e quello di Ravenna nel 1990; ognuno con caratteristiche e impostazioni diverse.
Fin dall'inizio Ravello si è imposto e caratterizzato grazie ad un rapporto tra musica e paesaggio che ha reso uniche le rappresentazioni concertistiche sul palco di Villa Rufolo facendo sì che su quel palco si esibissero alcuni dei più importanti esponenti del mondo musicale internazionale.
Oggi è un altro il punto che mi preme sottolineare.
Ho sempre voluto considerare la visita di Wagner a Ravello come lo spunto per rappresentare l'incontro tra culture e mondi lontani che, in nome di un'attrazione estetica, hanno voluto individuare e poi condividere radici comuni.
In questi ultimi anni l'Europa non ha mai attraversato un periodo drammaticamente tragico come quello che stiamo vivendo.
Allora, mettendo da parte ogni settarismo e qualunque faziosità, la musica, che pone al centro della sua realizzazione la necessità dell'ascolto reciproco, diventa, non solo simbolicamente, il mezzo ideale perché ci si incontri, liberamente e senza pregiudizi.
In questo senso quell'attrazione estetica che ha fatto sognare i grandi viaggiatori e gli intellettuali dei secoli passati si traduce necessariamente in un sentimento etico, oggi quanto mai irrinunciabile, dove le barriere possono, almeno idealmente, essere affrontate con un confronto non solo consapevole che, pur non derogando a principi universali, sia sempre aperto, sincero, non strumentale e privo di retorica.
Vorrei, quindi, che Ravello, in quanto Città della musica, celebri i 70 anni del suo festival con questo spirito, affermandosi, una volta di più, come luogo dove l'incontro generi dialogo.
*Musicista e direttore artistico del "Ravello Festival"
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105615100
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...
Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...
A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...
Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...
Navigare online in sicurezza non significa solo avere password solide e un antivirus di qualità. Nel 2024, l'Italia è diventata uno dei bersagli principali degli attacchi informatici, subendo il 10% degli attacchi globali. Se non vuoi diventare vittima degli hacker, devi adottare misure di protezione...