Tu sei qui: AttualitàA Sorrento col crowdfunding restaurato il quadro "La morte di San Giuseppe"
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 novembre 2017 11:57:04
Obiettivo raggiunto per il progetto di crowdfunding "Dona@Surriento: recuperiamo il quadro di San Giuseppe", finalizzato al restauro di un antico dipinto su tela, ospitato a Sorrento, nella chiesa nota come del "Santissimo Rosario".
L'operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Sorrento, della Fondazione Sorrento e di Meridonare, la prima piattaforma di crowdfunding meridionale, nata per volontà della Fondazione Banco di Napoli, che promuove le migliori idee del Mezzogiorno e sostiene progetti sociali, culturali e civici che, grazie alla forza del web e della solidarietà, possono raccogliere le necessarie risorse, non solo economiche, per essere realizzati.
Il dipinto, datato nel secondo quarto del XVIII secolo, ospitato presso la chiesa dei Santi Felici e Baccolo, presentava infatti uno avanzato stato di degrado derivante dai molteplici fattori.
«L'intervento - spiega Carlo Incoronato, priore dell'Arciconfraternita del Santissimo Rosario - eseguito dalla ditta Breglia di Vico Equense, ha permesso di riportare alla luce i colori originali dell'opera "La morte di San Giuseppe" attribuita alla scuola di Francesco Solimena».
La tela sarà ora ricollocata il 21 novembre prossimo, alle 18. Nell'occasione si terrà una concelebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo di Pompei, Tommaso Caputo.
«Il progetto Dona@Surriento, rappresenta il primo passo verso una strategia più ampia che mira alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale della penisola sorrentina - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - L'amministrazione comunale intende esportare il modello in altri ambiti, primo tra tutti quello della ristrutturazione dell'edificio che ospita l'ospedale di Sorrento».
Per Gaetano Milano, amministratore delegato della Fondazione Sorrento, «l'accordo con Meridonare è uno strumento operativo utile per conseguire importanti risultati in quanto consente di convogliare risorse economiche su iniziative di grande pregio culturale e turistico. Questo è un primo passo: sono tante le opere d'arte che attendono di essere riportate all'antico splendore, per tornare ad essere fruibili dal cittadini e visitatori».
«Abbiamo creduto subito nel valore dell'iniziativa ed accolto in piattaforma il restauro del quadro - commenta Marco Musella, presidente Meridonare - Siamo felici di aprirci ad un territorio come la penisola sorrentina, in cui la cultura del dono può trovare terreno fertile».
Un'analisi che trova d'accordo il consigliere della Fondazione Sorrento, Paolo Pane, coordinatore del progetto di restauro: «Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno voluto sostenere economicamente la nostra iniziativa e che, grazie alla loro donazione, l'hanno resa possibile. Il crowdfunding civico può rappresentare sempre di più uno strumento di valorizzazione dei beni culturali, anche in chiave di sviluppo turistico».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106716100
La Regione Campania avvisa le destinatarie della misura "Voucher per l'erogazione dell'assegno unico per i nuovi nati secondogeniti" che, con decreto dirigenziale n. 71 del 28/03/2025, di prossima pubblicazione sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), è stato fissato al 15 aprile 2025...
Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Dobbiamo puntare sugli allevamenti...
Dietro ogni lettera in ritardo o pacco smarrito c'è spesso una realtà invisibile fatta di contratti a termine, turni instabili e mancanza di tutele. A raccontarlo sono i membri dell'associazione "Precari in Rete", un gruppo di lavoratori precari di Poste Italiane che oggi annunciano l'avvio ufficiale...
A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web del Comune, frutto di un anno di lavoro e di un progetto complesso che rientra tra le azioni finanziate con fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto dedicare massima...
Il 24 marzo il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’ambasciatore del Regno Unito a Roma, Edward Llewellyn, per definire i dettagli della Visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, prevista dal 7 al 10 aprile. Un appuntamento storico: il sovrano britannico sarà...