Ultimo aggiornamento 34 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AnnunciMaiori, ricomincia il progetto alternanza Scuola-Lavoro tra i monasteri rupestri in Costa d'Amalfi

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Annunci

Maiori, ricomincia il progetto alternanza Scuola-Lavoro tra i monasteri rupestri in Costa d'Amalfi

Studenti del Liceo approfondiscono metodi di indagine e tecnologie applicate all'Archeologia e alla Storia dell'Arte

Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 novembre 2017 09:37:48

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno

Riprendono giovedì 16 novembre le attività del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro ‘Monasteri rupestri in Costa d'Amalfi. Metodi di indagine e tecnologie applicate all'Archeologia e alla Storia dell'Arte', per iniziativa congiunta del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino e del Comune di Maiori.

Destinatari dell'esclusiva offerta didattica di forte taglio multidisciplinare 27 studenti del Liceo "Marini-Gioia" di Amalfi che già durante lo scorso anno scolastico hanno partecipato alla prima edizione del progetto, che si svolge nelle "aule" di Palazzo Mezzacapo, messo a disposizione dal Comune di Maiori, e presso la meravigliosa Abbazia di Santa Maria de' Olearia.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Durante il primo anno, l'Alternanza (tenutasi nei mesi di febbraio-aprile 2017, per un totale di 40 ore) è stata articolata in una serie di lezioni teoriche di Geologia (professor Aldo Cinque), Storia medievale (i professori Amalia Galdi e Giuseppe Gargano), Storia dell'Arte (dottoressa Pasqualina Sabino), Archeologia (professoressa Chiara Lambert), Antropologia e Paleopatologia (dottoressa Marielva Torino), integrate da attività pratiche svolte presso la millenaria Abbazia rupestre di Santa Maria de' Olearia, incentrate su una particolare esperienza laboratoriale, con recupero e analisi di resti scheletrici umani e animali da un grande ossario realizzato - in tempi ancora da precisare - in un anfratto naturale al primo piano del complesso.

L'esperienza, accolta con molto favore dagli Studenti, ha avuto anche una continuazione in forma di "Summer School" di Archeologia medievale durante i primi due sabati e due lunedì del mese di luglio. All'edizione estiva, seguita dal professor Alfredo Nicastri, coordinatore del progetto di Alternanza per il Liceo 'Marini-Gioia', coadiuvata con competenza e passione dal tutor d'aula dottoressa Clorinda Anastasio e condotta dalle docenti Marielva Torino e Chiara Lambert, hanno partecipato con entusiasmo e ottimo profitto: Elvira Acampora, Tiziana Anastasio, Antonella Buonocore, Alfredo Esposito, Giovanni Esposito, Carla Grimaldi, Raffaele Leone, Francesco Reale, Roberta Romano, Angela Schiavo, Ludovica Vanacore.

Le 12 ore dedicate al progetto hanno permesso di proseguire il lavoro di svuotamente del piccolo antro e di acquisire una cospicua serie di materiali osteologici e alcuni frammenti ceramici, che saranno studiati nel corso della nuova Alternanza dell'anno scolastico 2017-2018, che prevede due cicli, entrambi di 40 ore, uno con gli stessi allievi ed uno con una nuova classe.

Gli studenti ‘veterani' affronteranno una prima lezione di riepilogo sulle attività svolte e sull'avanzamento delle ricerche di archeologia, storia, storia dell'arte, architettura condotte negli ultimi mesi dall'équipe formatasi nel frattempo intorno al monumento; seguiranno tre incontri laboratoriali ‘sul campo', per concludere lo svuotamento dell'ossario e ulteriori lezioni teorico-pratiche di archeologia, di antropologia fisica e paleopatologia, integrate da interventi sulle applicazioni dell'archeometria ai reperti rinvenuti.

Gli allievi hanno seguito con interesse e crescente consapevolezza tutte le attività, anche quelle più specialistiche, dimostrando una grande attenzione verso il patrimonio culturale locale e una vivace volontà di apprendere anche discipline meno usuali, al fine di recuperare al meglio la storia, le tradizioni, il patrimonio della loro terra.

Il riscontro molto positivo ottenuto dal progetto ha spinto gli organizzatori a proporne una nuova edizione, ancora più lunga ed articolate: oltre al completamento già previsto con gli allievi del quinto anno, che si concluderà nei primi mesi del 2018, l'Alternanza dedicata a Santa Maria de' Olearia riprenderà immediatamente con un nuovo gruppo-classe, che lavorerà per i tre anni successivi.

L'iniziativa è stata inoltre inserita a pieno titolo nel quadro del Programma europeo Longobard Ways across Europe, candidato all'approvazione dell'Institut Européen des Itinéraires: il lavoro congiunto di studenti e docenti permetterà di attuare una serie di azioni per promuovere lo sviluppo di un turismo di alto livello e la cultura del viaggio, incentrati sulla valorizzazione e la fruibilità delle testimonianze del passato altomedievale di tutta Europa, messe in rete tra di loro per collegare le antiche terre nordiche, luogo d'origine dei Longobardi, con le estreme punte del Meridione d'Italia. La Costiera vi sta entrando a pieno titolo: Maiori ha appena ricevuto il riconoscimento di ‘centro focus' ed avrà un ruolo di coordinamento rispetto agli altri Comuni limitrofi (Tramonti, Minori, Atrani, Positano, Amalfi), in un'azione attenta anche al recupero delle specificità produttive, gastronomiche, artigianali del territorio, da offrire insieme ad un paesaggio unico, che si potrà godere attraverso passeggiate ed escursioni guidate per toccare i luoghi dove nacque il monachesimo eremitico e dove la devozione divenne arte. Protagonisti, in un'ottica di ‘cittadinanza attiva', i giovani del ‘Marini-Gioia'.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108631103

Annunci

Maiori, il mercato settimanale si svolgerà eccezionalmente sabato 26 aprile

Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...

Maiori, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna": gestione diretta e nuove tariffe

Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...

Metro Linea 2, corse straordinarie dopo Napoli-Torino: sette treni in più per 3.400 posti

Corse straordinarie in metropolitana per agevolare il deflusso dei tifosi al termine della partita di Serie A Napoli-Torino, in programma domenica 27 aprile alle ore 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona. Regionale, in collaborazione con Regione Campania e Comune di Napoli, ha predisposto un potenziamento...

Scala, annullata la festa del 25 aprile per Santa Maria dei Monti in segno di lutto per la morte di Papa Francesco

Anche la comunità di Scala si prepara a vivere giorni di raccoglimento e preghiera in seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta ieri, 21 aprile 2025. In segno di lutto e rispetto per la memoria del Santo Padre, Padre Vincenzo Loiodice e il Sindaco Ivana Bottone hanno annunciato ufficialmente...

Conca dei Marini, modifiche alla viabilità per la Processione del Venerdì Santo

In vista della tradizionale Processione del Venerdì Santo, in programma a Conca dei Marini il prossimo venerdì 18 aprile 2025, la Polizia Municipale ha emesso un'ordinanza che prevede importanti limitazioni alla circolazione veicolare per garantire lo svolgimento ordinato e sicuro dell'evento religioso....