Tu sei qui: AnnunciIncentivi caldaia: ultimi giorni per detrazioni fiscali Irpef 2017
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 novembre 2017 16:44:58
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Sostituire una vecchia caldaia può rivelarsi oggi la scelta giusta non solo per migliorare le prestazioni dell'impianto di casa e per ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti nell'ambiente: sono stati infatti prorogati anche per tutto il 2017 gli incentivi fiscali statali per gli interventi di riqualificazione energetica, che permettono di detrarre parzialmente la spesa d'acquisto di apparecchi e sistemi per il riscaldamento.
Due le aliquote previste, a seconda della tipologia di intervento (per maggiori informazioni FERRARA IMPIANTI & SERVIZIdi Maiori, esclusivista Viessmann per la Costiera Amalfitana, leader nel mondo nella produzione di caldaie e di sistemi di riscaldamento e climatizzazione, propone soluzioni che rispondono alle diverse domande).
La sostituzione di una caldaia di vecchia generazione con un apparecchio moderno a condensazione, a biomassa o con pompa di calore nell'ambito di semplici opere di ristrutturazione di singole unità immobiliari o di parti comuni di condomini garantisce una detrazione fiscale del 50%, per una spesa massima agevolata di 96mila euro per ciascuna abitazione. Cifra da suddividere tra tutti i soggetti che l'hanno sostenuta e che hanno diritto alla detrazione.
Nel caso di interventi più importanti di riqualificazione energetica che prevedano anche la rottamazione della vecchia caldaia a favore di un nuovo modello sempre a condensazione o alimentato a biomassa è invece prevista una detrazione pari al 65%. Percentuale che può salire sino al 75% in caso di riqualificazione delle parti comuni dei condomini al fine di ottimizzare la gestione del riscaldamento e includere lavori attuati fino al 31 dicembre 2021 (per un massimo di 40mila euro). Da quest'anno tra l'altro possono essere incluse anche le spese relative all'installazione di tutti i dispositivi per il controllo da remoto (via cellulare o computer) della caldaia.
In entrambi i casi, per accedere alle detrazioni fiscali - recuperabili in dieci anni - è necessario effettuare i pagamenti con bonifico apposito che riporti causale del versamento, codice fiscale del pagante e codice fiscale o partita Iva del beneficiario. In presenza di riqualificazione energetica è inoltre necessario inviare all'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) entro 90 giorni dal termine delle opere il certificato di conformità (che attesta la corretta posa in opera dell'apparecchio e degli impianti), l'APE (Attestazione di Prestazione Energetica redatta da un professionista abilitato) che riporti i nuovi dati di efficienza energetica, le ricevute dei bonifici e delle spese sostenute.
Per chi pensa invece di modificare l'impianto di casa in funzione della produzione di energia termica mediante fonti rinnovabili è possibile fare riferimento al cosiddetto.
Conto Termico 2.0 in vigore dal 31 maggio 2016. Che rispetto alla versione precedente introdotta cinque anni fa in caso di sostituzione della caldaia prevede incentivi maggiori con un tempo di riconoscimento più rapido: fino al 40% della spesa sostenuta per la posa di una caldaia a condensazione, fino al 55% se a un nuovo apparecchio a condensazione, solare-termico, a pompa di calore si abbinano l'isolamento termico e la sostituzione degli infissi vetrati, fino al 65% per l'installazione di pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari-termici (oltre al 50% del costo della Diagnosi Energetica e dell'APE).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104427100
Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...
Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...
Corse straordinarie in metropolitana per agevolare il deflusso dei tifosi al termine della partita di Serie A Napoli-Torino, in programma domenica 27 aprile alle ore 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona. Regionale, in collaborazione con Regione Campania e Comune di Napoli, ha predisposto un potenziamento...
Anche la comunità di Scala si prepara a vivere giorni di raccoglimento e preghiera in seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta ieri, 21 aprile 2025. In segno di lutto e rispetto per la memoria del Santo Padre, Padre Vincenzo Loiodice e il Sindaco Ivana Bottone hanno annunciato ufficialmente...
In vista della tradizionale Processione del Venerdì Santo, in programma a Conca dei Marini il prossimo venerdì 18 aprile 2025, la Polizia Municipale ha emesso un'ordinanza che prevede importanti limitazioni alla circolazione veicolare per garantire lo svolgimento ordinato e sicuro dell'evento religioso....