Ultimo aggiornamento 45 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Annunci“Fun with Flags”, lo stemma civico di Amalfi sfida Giulianova in semifinale: ecco come votare

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Annunci

“Fun with Flags”, lo stemma civico di Amalfi sfida Giulianova in semifinale: ecco come votare

Inserito da (redazionelda), sabato 28 novembre 2020 16:42:12

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno

La pagina facebook "Fun with Flags" è un interessante contenitore dedicato alla conoscenza, alla curiosità sulle bandiere, gli stemmi e i simboli legati a popolazioni vicine e lontane. Curiosità che aiutano a comprendere e leggere l’araldica e gli stemmi civici, le differenze, le figure parlanti, l’appartenenza e la storia.

 

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Da alcuni mesi è in corso l’avvincente torneo degli stemmi comunali che ha visto 192 città italiane sfidarsi tra loro a suon di like. E' nata per gioco e per un enorme amore di patria, l’iniziativa promossa da Paolo Gambardella, giovane amalfitano appassionato di araldica e della gloriosa storia antica della sua città che l’ha candidata alla speciale competizione.

Grazie a Paolo Amalfi, col suo scudo raffigurante i simboli della tradizione marinara (dai quadranti con il bandato alla croce ottagona, alla bussola) ha cominciato a scalare le classifiche, vincendo al cardiopalma diverse sfide fino ad arrivare in semifinale. Oggi è l’unica città a rappresentare la Campania dopo la vittoria contro Torre del Greco e in queste ore tutta la Costiera si sta compattando a sostenere il suo comune capofila.

Fino alle 22.00 di stasera la sfida, ardua, contro la temutissima città di Giulianova. Nell'altra semifinale sfida tutta ligure tra Sant'Olcese e Albenga.

In questo momento (ore 16:45) il comune abruzzese di 23.750 abitanti è avanti di 655 voti, 3.124 a 2.479. Quindi c'è bisogno di una grande rimonta e il sostegno deve essere pieno e totale. Forza Amalfi!

 

Come votare

Per ogni sfida ogni città ha una reaction corrispondente. Per votare non basta il like: è necessario tenere premuto il pulsante e quando appariranno le emoticon, scorrere verso destra e selezionare "Wow".

 

Link di riferimento per votare:

https://www.facebook.com/1831297793781698/posts/3019189981659134/?sfnsn=scwshmo

 

I valori storici dello stemma di Amalfi

 

di Giuseppe Gargano

 

La ricostruzione storica del vero e autentico stemma adottato da Amalfi nel corso dei secoli del Medioevo è stata possibile sulla scorta di numerosi documenti d'archivio, nonché di iconografie d'epoca.

Bisogna innanzitutto tener presente che lo stemma della città di Amalfi era lo stesso della Repubblica Marinara o Ducato, che fu autonomo dall'839 al 1131 ed ebbe una sorta di rinascita feudale tra il 1398 e il 1583. Ad ogni modo, le componenti originarie dell'emblema araldico amalfitano erano piuttosto semplici, completate poi nel corso dei secoli del Basso Medioevo. Così sin dal XIV secolo si costituì quello che dobbiamo a giusta ragione ritenere come il completo e autentico stemma di Amalfi.

Esso è rappresentato da uno scudo sormontato o dalla corona turrita di città (Civitas Amalfia) o dalla corona "infrascata" ducale (Ducatus Amalfie).

Nella nuova rivisitazione, che altro non è se non l'esatta ricostruzione dell'edizione medievale, lo scudo risulta troncato, cioè diviso in due parti in senso orizzontale.

Nella prima parte, quella superiore, è "partito", cioè diviso in due sezioni.

Quella di destra contiene la più antica raffigurazione del vessillo di Amalfi e della sua repubblica: una banda di rosso in campo d'argento (bianco). La banda rossa ricorda per tradizione l'origine romana (descendit ex Patribus Romanorum).

Con l'avvento degli angioini nel regno di Sicilia (1265) il campo d'argento fu sostituito, per scelta dell'Università amalfitana (il Comune), dall'azzurro, colore della dinastia degli Angiò. Con tale variazione gli amalfitani vollero mostrare apertamente la loro sincera fedeltà ai nuovi signori del Meridione, soprattutto dopo un periodo di vessazioni subìte dal re svevo Manfredi, che negli anni '50 di quel secolo aveva maltrattato l'arcivescovo amalfitano Filippo Augustariccio, imponendo la permanenza ad Atrani di cento mercanti alessandrini.

La banda rossa in campo azzurro è in realtà un errore araldico, poiché, secondo le regole della scienza medievale dei simboli, non era possibile apporre colore su colore; era consentito, invece, la combinazione colore-metallo. Questa forzatura di natura politica diede vita ad uno "stemma cucito".

Nel 1970 l'emblema costituito dalla banda rossa in campo bianco divenne il simbolo della Regione Campania.

La sezione di sinistra nella parte alta dello scudo contiene una croce ottagona d'argento (bianca) in campo nero. Questa simbologia ricorda la fondazione amalfitana, realizzata dallo scalese fra' Gerardo Sasso, priore dell'ospedale amalfitano di S. Giovanni di Gerusalemme, del primo ordine monastico-cavalleresco della Storia, l'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, oggi Sovrano Ordine Militare di Malta. La croce ottagona rappresenterebbe le Otto Beatitudini Teologali secondo il Vangelo di Matteo, cioè il discorso di Cristo della montagna. Secondo un'antica tradizione amalfitana, nota anche al poeta D'Annunzio, che la immortalò nella "Canzone del Sacramento" (1911) ("e la Rosa dei Venti amalfitana,/ già fatta croce irsuta d'otto punte,/ si consecrava presso la campana"), sarebbe stata una prima rosa dei venti composta da dodici direzioni.

La parte bassa dello scudo è divisa in due parti da una linea orizzontale: la prima, quella superiore, è d'argento (bianco), l'inferiore nera; i due colori rappresentano il dì (le ore di luce) e la notte (le ore di buio), direttamente collegati all'uomo e alla donna raffigurati nella rosa a dodici venti, indicati da altrettanti angeli che soffiano, disegnata nel Codice Beda 3 della Badìa della SS. Trinità di Cava de' Tirreni ( metà XI secolo).

Su questa partizione bianco-nera è caricata una bussola dorata circondata da quattro ali bianche d'aquila, simboleggianti i venti principali. Il vento del nord, la Tramontana, è indicato mediante un giglio d'oro angioino: esso prova che la pixis nautica, strumento magnetico per l'orientamento sul mare ideato dalla marineria amalfitana in età sveva (entro il 1259), fu perfezionato nella bussola con rosa dei venti dai periti in arte maritima di Positano al tempo della Guerra del Vespro, combattuta tra angioini e aragonesi per il possesso del regno di Sicilia (1282-1302).

Il nuovo congegno permise la produzione delle prime "carte da navigare".

La parte bassa dello scudo, contraddistinta dalla bussola nautica, fu applicata nel corso del XIV secolo; poi nel XVI divenne il simbolo del Principato Citra e, quindi, della Provincia di Salerno.

L'adozione di tale stemma completo da parte del Comune di Amalfi rappresenta un'azione responsabile e seria, in quanto fa rinascere la coscienza delle proprie origini e del proprio passato storico, alla luce della memoria degli avi che contribuirono all'evoluzione della civiltà mediterranea e occidentale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102239109

Annunci

Maiori, il mercato settimanale si svolgerà eccezionalmente sabato 26 aprile

Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...

Maiori, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna": gestione diretta e nuove tariffe

Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...

Metro Linea 2, corse straordinarie dopo Napoli-Torino: sette treni in più per 3.400 posti

Corse straordinarie in metropolitana per agevolare il deflusso dei tifosi al termine della partita di Serie A Napoli-Torino, in programma domenica 27 aprile alle ore 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona. Regionale, in collaborazione con Regione Campania e Comune di Napoli, ha predisposto un potenziamento...

Scala, annullata la festa del 25 aprile per Santa Maria dei Monti in segno di lutto per la morte di Papa Francesco

Anche la comunità di Scala si prepara a vivere giorni di raccoglimento e preghiera in seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta ieri, 21 aprile 2025. In segno di lutto e rispetto per la memoria del Santo Padre, Padre Vincenzo Loiodice e il Sindaco Ivana Bottone hanno annunciato ufficialmente...

Conca dei Marini, modifiche alla viabilità per la Processione del Venerdì Santo

In vista della tradizionale Processione del Venerdì Santo, in programma a Conca dei Marini il prossimo venerdì 18 aprile 2025, la Polizia Municipale ha emesso un'ordinanza che prevede importanti limitazioni alla circolazione veicolare per garantire lo svolgimento ordinato e sicuro dell'evento religioso....