Ultimo aggiornamento 3 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AnnunciCostiera Amalfitana, arriva il freddo: da stanotte neve dai 300 metri con venti forti e mare agitato

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Annunci

Costiera Amalfitana, arriva il freddo: da stanotte neve dai 300 metri con venti forti e mare agitato

Attenzione alle gelate dal pomeriggio-sera di domani, sabato 28 dicembre

Inserito da (redazionelda), venerdì 27 dicembre 2019 15:12:20

La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un'allerta a partire dalla mezzanotte di oggi e fino alle 23.59 di domenica 29 dicembre.

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno

Nell'avviso si evidenziano "Possibili precipitazioni nevose, a partire dalla mattina di domani, sabato 28, generalmente oltre i 300-500 metri. Venti localmente forti, dalla tarda mattinata di sabato 28, da nord-nord-est. Mare agitato al largo e lungo le coste esposte, dalla mattina di domani sabato 28. Gelate persistenti a quote basse dal pomeriggio-sera".

La criticità idrogeologica è Verde poiché non si prevedono piogge e temporali tali da determinare questo tipo di rischio.
Si raccomanda alle autorità competenti di seguire le comunicazioni ufficiali diramate dalla Sala operativa e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi, con riferimento al rischio nevicate e gelate e alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso, in linea con i rispettivi piani di protezione civile.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

In particolare, si ricordano alcune raccomandazioni d'ordine pratico per favorire la preparazione alle attività di prevenzione da porre in essere per fronteggiare i rischi determinati dai fenomeni in argomento tese a limitare i disagi per la popolazione anche nel periodo connesso all'abbassamento termico e ai disagi per le zone del territorio esposte al rischio, con particolare rifeimento alla tutela e individuazione della presenza di fasce fragili o persone che in caso di accadimento degli eventi, richiedano attività di assistenza inderogabile. Occorrerà individuare anche la tipologia degli edifici e delle strutture, che ricadono in aree esposte al rischio neve con particolare riguardo per quelli che somministrano servizi essenziali (strutture sanitarie, scuole, uffici comunali, servizi di manutenzione, ecc.) con l'indicazione dei servizi offerti, personale addetto, numero di utenti e le azioni da attuare in caso d'emergenza.

I Comuni, le Province e gli Enti gestori della viabilità, dovranno aver cura di dotarsi per tempo, con oneri a proprio carico, di adeguate scorte di sale o prodotti adatti per il disgelo da utilizzare sulla viabilità di propria competenza. Si dovrà garantire, prioritariamente, la percorribilità della rete stradale principale e di collegamento alle strutture essenziali. È opportuno verificare lo stato di efficienza dei mezzi nella propria disponibilità e la risposta operativa degli addetti ai servizi d'emergenza.
I Comuni dovranno individuare idonei spazi per l'accumulo della neve rimossa al fine di non compromettere ulteriormente la viabilità. Altresì avranno cura di sensibilizzare la popolazione, in particolare gli amministratori di condomini, sull'opportunità di dotarsi dei dispositivi e attrezzature idonee allo sgombero neve o ghiaccio dai viali e marciapiedi privati, con il divieto di accumulo sulla viabilità informandoli opportunamente dell'ubicazione del sito dedicato per l'accumulo della neve rimossa. I proprietari di immobili dovranno provvedere alla rimozione di neve e ghiaccio dai tetti e terrazzi di copertura per il
possibile pericolo di crollo provocato dal sovraccarico della neve.
Si consiglia anche d'individuare, preventivamente, spazi idonei per l'accoglienza dei senza fissa dimora, in caso di necessità', e degli organismi per l'assistenza cui affidarne la gestione.

Inoltre, al fine di evitare pericoli per la popolazione, è opportuno provvedere all'informazione, con ogni mezzo ritenuto idoneo, circa le insidie indotte dalle basse temperature e dalle nevicate come:

- il possibile rischio, anche prolungato, d'interruzione dell'energia elettrica che, in particolare per le case sparse o poste in luoghi impervi, potrebbe essere ancora più severo per la possibilità d'isolamento legato a tempi più lunghi per il ripristino in funzione del danno alla rete aerea e della possibilità o meno di raggiungere la zona del guasto;
- la mancata verifica, da parte di tecnici abilitati, di caldaie, stufe e generatori di corrente, alimentate da gas in bombole o carburante, potrebbe provocare pericoli di esplosione e di esalazioni per difetti di funzionamento;
- possibili disservizi alle linee telefoniche che potrebbero durare a lungo generando situazioni d'isolamento e l'impossibilità di richiedere soccorso in caso di necessità;
- l'impossibilità, per chi è sottoposto a terapie farmacologiche, di raggiungere la farmacia per l'acquisto dei farmaci necessari alla continuità della cura o i presidi sanitari;
- possibili interruzioni dell'approvvigionamento idrico per rottura di condotte provocate dal gelo. Si raccomanda di lasciare scorrere un filo d'acqua dal rubinetto per evitare danni all'impianto idrico interno.
- possibili difficoltà di raggiungere i negozi per l'approvvigionamento dei beni di prima necessità. Per questi casi, alla diramazione di apposito avviso di condizioni meteo avverse e di criticità per nevicate e gelate, sarebbe opportuno diffondere capillarmente le informazioni contenute in tali avvisi al fine di consentire il rifornimento delle scorte necessarie almeno per le ore di durata della criticità indicate nei suddetti avvisi;
- la possibilità di perdita del bestiame al pascolo nelle zone montuose con la difficoltà, se non l'impossibilità, per il loro recupero o per la somministrazione
dell'alimentazione. Si ritiene opportuno avvisare gli allevatori di recuperare per tempo il proprio bestiame al pascolo e di trasferirlo in ricoveri agevolmente accessibili per provvedere alla loro cura;

Inoltre sarà opportuno avvisare le persone sottoposte a trattamenti sanitari programmati (es. dializzati), di accertarsi della reale possibilità, in caso di neve o ghiaccio, di restare isolati e impossibilitati a raggiungere agevolmente le strutture sanitarie di riferimento. In tali casi può essere necessario preferire il ricovero anticipato, d'intesa con la struttura sanitaria, per il tempo necessario al trattamento terapeutico.

Per quanto riguarda la sicurezza stradale e l'incolumità delle persone, è opportuno avvisare, con adeguata segnaletica, la formazione di ghiaccio sulla viabilità, sia pedonale sia carrabile, per evitare, per quanto possibile, incidenti stradali e danni fisici per cadute accidentali. Di segnalare anche la possibilità del crollo di neve o di formazioni di ghiaccio, da alberature, da tetti e cornicioni che potrebbero investire pedoni di passaggio sui marciapiedi e auto in transito o in sosta nelle prossimità. Inoltre si ritiene opportuno informare gli automobilisti che, ai sensi dell'Articolo 6, comma 4 lett. e) del Codice della Strada, come modificato dall'articolo 1, comma 1 della legge 29 luglio 2010, n. 120, vige l'obbligo dei dispositivi invernali (pneumatici da neve o catene a bordo), dal 15 novembre al 15 aprile, su tutto il territorio nazionale.
Per quanto riguarda l'alberatura di strade, viali e parchi pubblici, è opportuno verificare che il sovraccarico da neve non generi condizioni di pericolo per pedoni e veicoli in transito o in sosta e di provvedere all'alleggerimento di tale carico .

Alle A.S.L. e al 118 si raccomanda di provvedere:
- per la possibilità d'interruzione dell'energia elettrica, alla preventiva verifica dello stato di efficienza degli impianti di generazione elettrica di continuità;
- alla verifica dei sistemi di comunicazione alternativi e di emergenza;
- alla verifica delle dotazioni invernali delle autoambulanze nella propria disponibilità o convenzionate;
- a segnalare ai Comuni l'eventuale impercorribilità, per neve o ghiaccio, della viabilità di accesso alle strutture sanitarie e ai pronto soccorso;
- di prevedere la possibilità di ricorso a prestazioni sanitarie superiori alla media e di assistenza ai senza fissa dimora.

Infine, per tutte le altre attività di contrasto ai fenomeni in argomento, s'invita alla verifica di quanto contenuto nelle rispettive pianificazioni di protezione civile, ove esistenti, tenendo conto dei suggerimenti offerti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100341100

Annunci

Maiori, il mercato settimanale si svolgerà eccezionalmente sabato 26 aprile

Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...

Maiori, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna": gestione diretta e nuove tariffe

Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...

Metro Linea 2, corse straordinarie dopo Napoli-Torino: sette treni in più per 3.400 posti

Corse straordinarie in metropolitana per agevolare il deflusso dei tifosi al termine della partita di Serie A Napoli-Torino, in programma domenica 27 aprile alle ore 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona. Regionale, in collaborazione con Regione Campania e Comune di Napoli, ha predisposto un potenziamento...

Scala, annullata la festa del 25 aprile per Santa Maria dei Monti in segno di lutto per la morte di Papa Francesco

Anche la comunità di Scala si prepara a vivere giorni di raccoglimento e preghiera in seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta ieri, 21 aprile 2025. In segno di lutto e rispetto per la memoria del Santo Padre, Padre Vincenzo Loiodice e il Sindaco Ivana Bottone hanno annunciato ufficialmente...

Conca dei Marini, modifiche alla viabilità per la Processione del Venerdì Santo

In vista della tradizionale Processione del Venerdì Santo, in programma a Conca dei Marini il prossimo venerdì 18 aprile 2025, la Polizia Municipale ha emesso un'ordinanza che prevede importanti limitazioni alla circolazione veicolare per garantire lo svolgimento ordinato e sicuro dell'evento religioso....