Tu sei qui: AnnunciAlluvione Atrani 10 anni dopo: cosa si è fatto per la prevenzione? Ad Amalfi una tavola rotonda ricordando Francesca
Inserito da (redazionelda), martedì 8 settembre 2020 13:55:10
A dieci anni esatti dall'evento alluvionale che interessò il comune di Atrani e costò la vita alla giovanissima Francesca Mansi, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, in collaborazione con l'Associazione Italia Nostra - sezione di Salerno, il Club Unesco Costa d'Amalfi e l'associazione Tuteliamo la Costiera, organizza una tavola rotonda domani, mercoledì 9 settembre, alle 17,00, nella Biblioteca Comunale di Amalfi.
Obiettivo principale dell'iniziativa è la volontà di mantenere alta l'attenzione su un tema come quello della fragilità del territorio della Costa d'Amalfi troppo spesso martoriata da alluvioni e frane.
Esperti, ambientalisti e testimoni di quell'evento faranno il punto su cosa accadde e su quanto è stato poi realizzato in questi dieci anni sulla questione. Il rischio di abbassare la guardia sulla problematica del dissesto idrogeologico è sempre presente in un'area conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze ed inclusa dall'UNESCO nel patrimonio dell'umanità.
Interverranno il professor Aldo Cinque e il geologo Vittorio Di Benedetto per un esame approfondito degli aspetti più critici di quell'evento che nella serata del 9 settembre 2010 interessò il vallone del Dragone. Gli esponenti del mondo ambientalista Gioacchino Di Martino, Raffaella De Leo e Rosario Di Pino rifletteranno su alcune annose problematiche (incendi boschivi, abbandono dei terrazzamenti, sversamenti abusivi ecc.) che riguardano in più punti il territorio costiero e concorrono al determinarsi di fenomeni come quello di Atrani. Fra gli interventi quello di Secondo Squizzato, ex sindaco di Cetara, altro luogo della costa in cui eventi del secolo scorso, come il disastroso alluvione dell'ottobre 1910, e quello recente del dicembre 2019, raccontano di livelli elevati di esposizione al rischio.
Come spiegano gli organizzatori «la manifestazione intende promuovere - a costante autodifesa dei cittadini della Costa - iniziative permanenti di ricerca e monitoraggio sull'ambiente, studio, progettazione della prevenzione e proposte di misure di mitigazione del rischio per contribuire a diffonderne tra essi conoscenza e consapevolezza».
Nel corso dell'iniziativa sarà ricordata Francesca Mansi la giovane vittima degli eventi di Atrani. A lei idealmente la promessa di continuare, nel suo ricordo struggente e in memoria delle centinaia di vittime di frane e alluvioni della Costa verificatesi soprattutto nel secolo scorso, l'azione di studio, sensibilizzazione e progettazione della prevenzione, affinchè gli ‘interventi' futuri non siano più affidati solo ai meandri delle politiche istituzionali e ai paludosi labirinti della burocrazia.
Attraverso le sue edizioni e mediante le sue periodiche iniziative seminariali e convegnistiche (già numerosi sull'argomento negli ultimi decenni) il Centro continuerà sempre l'impegno a scuotere dal secolare torpore le menti , dimentiche come sempre già all'indomani di tante tragedie, perché se ne abbia costantemente coscienza e prevalga la volontà di "non rassegnazione" della gente della Costa d'Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100436106
Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...
Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...
Corse straordinarie in metropolitana per agevolare il deflusso dei tifosi al termine della partita di Serie A Napoli-Torino, in programma domenica 27 aprile alle ore 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona. Regionale, in collaborazione con Regione Campania e Comune di Napoli, ha predisposto un potenziamento...
Anche la comunità di Scala si prepara a vivere giorni di raccoglimento e preghiera in seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta ieri, 21 aprile 2025. In segno di lutto e rispetto per la memoria del Santo Padre, Padre Vincenzo Loiodice e il Sindaco Ivana Bottone hanno annunciato ufficialmente...
In vista della tradizionale Processione del Venerdì Santo, in programma a Conca dei Marini il prossimo venerdì 18 aprile 2025, la Polizia Municipale ha emesso un'ordinanza che prevede importanti limitazioni alla circolazione veicolare per garantire lo svolgimento ordinato e sicuro dell'evento religioso....